L’assemblea convocata rinnova il collegio

Pubblicato il 27 giugno 2011 La convocazione dell’assemblea per l’approvazione del bilancio è, in genere, l’occasione per rinnovare il collegio sindacale in carica da tre esercizi. La cessazione del collegio può trovare causa nella scadenza del mandato, appunto dopo tre esercizi, nell’estinzione della società (non durante la liquidazione) o nelle operazioni di fusione, trasformazione e scissione in società senza obbligo di controllo sindacale.

Il collegio è formato da:

- tre o cinque membri effettivi,

- due supplenti.

Un membro effettivo e uno supplente devono necessariamente essere scelti tra i revisori legali iscritti nell'apposito registro e, quando al collegio sindacale non sia demandato l’espletamento della revisione legale, i restanti sindaci possono essere scelti tra gli appartenenti agli albi professionali degli ordini e collegi di avvocati; dottori commercialisti; ragionieri e periti commerciali; consulenti del lavoro. Anche se la legge non prevede che il soggetto designato manifesti il proprio consenso in forma scritta è consigliato farlo.

In proposito, per il Cndcec i sindaci, all’accettazione della nomina e al ricorrere di variazioni, devono:

- aver reso la dichiarazione di trasparenza in merito agli altri possibili incarichi ricoperti;

- verificare che non sussistano cause d'ineleggibilità, decadenza o incompatibilità;

- accertarsi che la nomina sia stata corretta e conforme alle disposizioni dello statuto;

- appurare che siano state rispettate le disposizioni delle leggi speciali aventi ad oggetto i requisiti dei membri del collegio sindacale nelle società che operano in settori particolari.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Braccianti agricoli, trascinamento di giornate: adempimenti entro il 24 febbraio 2025

06/02/2025

Sgravio contributivo lavoratrici madri: ok anche per lavoratrici intermittenti

06/02/2025

Nuova chance per l’assegnazione agevolata nel 2025

06/02/2025

Investimenti sostenibili 4.0, agevolate PMI del Sud

06/02/2025

Riduzione IRPEF e rottamazione: risposte di Leo

06/02/2025

Contraddittorio preventivo e sospensione feriale: chiarimenti su termini e applicabilità

06/02/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy