L'aliquota extra del 10% sui premi ai manager bancari è legittima

Pubblicato il 17 luglio 2014 Il prelievo del 10% sui premi di risultato erogati a dirigenti ed amministratori del mondo della finanza e delle banche - introdotto dall’art. 33 del D.L. n. 78/2010, convertito con modificazioni dalla legge n. 122/2010 – non è contrario all'articolo 3 della Costituzione.

Questa è la conclusione raggiunta dai giudici della Corte costituzionale, contenuta nella sentenza n. 201 depositata il 16 luglio 2014.

La norma sotto accusa

L'articolo sottoposto al giudizio della Consulta dispone l'applicazione di una aliquota addizionale del 10 per cento sui compensi erogati sotto forma di bonus e stock options, che eccedono il triplo della parte fissa della retribuzione, a dipendenti che rivestono la qualifica di dirigenti nel settore finanziario nonché ai titolari di rapporti di collaborazione coordinata e continuativa nello stesso settore.

Norma costituzionale perchè scongiura speculazioni finanziarie

La sentenza 201 afferma come l'articolo 33 in discorso sia stato emanato con l’intento – confermato anche da un medesimo atteggiamento manifestatosi a livello internazionale – di scoraggiare modalità remunerative variabili considerate pericolose per la stabilità finanziaria.

Infatti, la norma costituisce un disincentivo per le consuetudini di concedere premi retributivi che “possono avere l’effetto di condurre all’assunzione di rischi eccessivi di breve termine da parte della categoria di contribuenti sottoposta al prelievo”.

Tali soggetti, a causa del tasso di professionalità, della autonomia operativa, del potere decisionale di cui godono e dell’aspirazione a maggiori guadagni personali, hanno elevate possibilità di porre in essere attività speculative suscettibili di pregiudicare la stabilità finanziaria.

Non si ravvisa, pertanto, alcun contrasto con le norme costituzionali.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Entro maggio l’imposta di bollo su e-fatture del 1° trimestre

17/04/2025

Le festività di aprile 2025 in busta paga

17/04/2025

Imposta di bollo su e-fatture, al via i versamenti

17/04/2025

Indennità discontinuità lavoratori dello spettacolo: in scadenza la domanda

17/04/2025

Equo compenso e Codice deontologico: il CNF sotto esame AGCM

17/04/2025

Bonus Nuovi Nati 2025: operativo il servizio per la presentazione delle domande

17/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy