L'accertamento chiede più che il solo valore dichiarato ai fini del registro

Pubblicato il 14 settembre 2009 Nella compravendita immobiliare, il Fisco non può emettere l’accertamento, ai fini delle imposte dirette, basandosi esclusivamente sul valore dichiarato ai fini dell’imposta di registro. Sostiene la Commissione tributaria provinciale di Pisa, con la sentenza n. 123/02/09, che l’ufficio è tenuto a dar corpo all’indizio con altri elementi (tra cui il forte scostamento tra il valore in atto e il valore definito) o per mezzo di un’indagine sui conti correnti.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

IVA e prestazioni di servizi: obbligo di fattura all’esecuzione, non al pagamento

28/04/2025

Avvocati: compensazione gratuito patrocinio - contributi

28/04/2025

Rottamazione-quater: ultimi giorni per essere riammessi

28/04/2025

Artigiani e commercianti: come avere la riduzione contributiva per i nuovi iscritti

28/04/2025

Dirigenti PMI: come e quando versare i contributi a Previndapi

28/04/2025

Gratuito patrocinio: per l'iscrizione a ruolo basta l'istanza protocollata

28/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy