La svolta delle quote di Srl

Pubblicato il 20 settembre 2008 Claudio Siciliotti, Presidente del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili, commenta la nuova modalità di deposito presso il registro delle imprese degli atti di trasferimento di partecipazioni in Srl. In particolare, si sofferma sui profili procedurali - frutto di un confronto con il Fisco – che interessano la procedura di registrazione del documento informatico e il successivo deposito presso il registro delle imprese, che potrà avvenire in via telematica. Per quanto riguarda la professione del commercialista, la nuova modalità attribuisce al professionista un importante riconoscimento del ruolo che da sempre svolge al servizio del pubblico interesse. Infatti, la scelta del legislatore di includere tra i soggetti abilitati a rivestire il ruolo di intermediari nella procedura di trasmissione dell’atto sottoscritto digitalmente dalle parti, caduta proprio sui commercialisti impone a quest’ultimi di identificare le parti ai sensi della normativa antiriciclaggio; rispondere nei confronti del proprio cliente, per l’eventuale non conformità dell’atto alla legge o allo statuto, sulla base dei criteri di responsabilità professionale alquanto stringenti; osservare obblighi deontologici di svolgimento della prestazione consulenziale nel limite del rispetto della tutela del pubblico interesse. Questo è solo uno degli aspetti trattati dalla circolare 5-IR del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili. L’altro aspetto, come detto, è quello che riguarda la creazione del documento informatico, sua registrazione presso l’agenzia delle Entrate e, infine, trasmissione telematica per l’iscrizione nel registro delle imprese.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assenze ingiustificate tra contestazioni disciplinari e dimissioni di fatto

03/04/2025

Dimissioni di fatto e assenza ingiustificata tra norma, prassi e contrattazione collettiva

03/04/2025

Malattia, maternità, paternità e tubercolosi: i valori per le prestazioni 2025

03/04/2025

Bacio non consensuale alla collega? Licenziamento legittimo

03/04/2025

Pronto il nuovo modello per la dichiarazione di successione

03/04/2025

Licenziamento valido se notificato alla PEC del difensore eletto

03/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy