La successione di leggi, anche se repentina, non comporta incertezza normativa

Pubblicato il 04 aprile 2012 Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 5324 del 3 aprile 2012 - la successione repentina di leggi, “non infrequente nella decretazione di urgenza e nella legislazione fiscale”, non comporta di per sé incertezza normativa né costituisce causa di esenzione del contribuente dalla responsabilità amministrativa tributaria, salvo che non si produca un’incertezza di tipo oggettivo, una condizione, cioè, d'inevitabile incertezza sul contenuto, l'oggetto e i destinatari della norma tributaria, ovverosia l'insicurezza ed equivocità del risultato conseguito attraverso l'interpretazione normativa.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Rifiuti: iscrizioni al RENTRI in scadenza. Per quali soggetti?

10/02/2025

Artigiani e commercianti: aliquote contributive, scadenze e novità 2025

10/02/2025

Moda, integrazione salariale: al via le domande per i nuovi beneficiari

10/02/2025

Dall’amministratore giudiziario licenziamento senza garanzie disciplinari

10/02/2025

Collaboratori CTU: chi paga il rimborso spese?

10/02/2025

Amministratori di società di persone: nuovi doveri

10/02/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy