La strada giusta del richiamo

Pubblicato il 28 febbraio 2005

L’articolo 7 dello Statuto dei lavoratori (legge n. 300 del 20 maggio 1970) prevede che il datore di lavoro possa adottare provvedimenti disciplinari verso il lavoratore, purché rispetti talune condizioni di legge, quali la preventiva contestazione dell’addebito e l’audizione del lavoratore a sua difesa. Le norme disciplinari che hanno ad oggetto le sanzioni, le infrazioni in relazione alle quali ciascuna di esse può essere applicata e alle procedure di contestazione delle stesse, vanno portate a conoscenza dei lavoratori mediante affissione in luogo accessibile a tutti.  Vi è, in ogni caso, il limite temporale di cinque giorni dalla contestazione per scritto del fatto che ha scatenato i provvedimenti disciplinari diversi e più gravi del rimprovero verbale, entro cui applicare tali provvedimenti. La non ottemperanza del datore alle regole di cui al citato articolo di legge comporta che il relativo provvedimento disciplinare sarà soggetto a nullità.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Enti del Terzo Settore: in scadenza l’accreditamento per il 5 per mille

04/04/2025

Agevolazioni per agricoltori: quando si verifica la decadenza

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy