La modulistica per le assunzioni congiunte in agricoltura

Pubblicato il 05 dicembre 2014 Con Decreto direttoriale n. 85 del 28 novembre 2014, il Ministero del Lavoro ha reso disponibile, attraverso il portale "Cliclavoro", il modulo per effettuare le comunicazioni relative alle assunzioni congiunte in agricoltura.

Successivamente, con nota prot. 1471 del 4 dicembre 2014, il Ministero ha illustrato le modalità operative sulla compilazione e trasmissione delle citate comunicazioni.

Con la nota è stato, innanzitutto, chiarito che, in via generale, le comunicazioni dei rapporti di lavoro concernenti le c.d. "assunzioni congiunte in agricoltura" vanno effettuate secondo le modalità di trasmissione di tutte le comunicazioni obbligatorie individuate con il D.I. 30 ottobre 2007.

Infatti, il Decreto direttoriale n. 85/2014 ha aggiornato i modelli unificati introducendo alcune modifiche al Modello Unilav che, nel caso delle assunzioni congiunte, viene denominato "UNILAVCong" e dovrà essere utilizzato dai datori di lavoro e dai soggetti abilitati per inviare comunicazioni di assunzione, trasformazione, cessazione, proroga di lavoratori dipendenti utilizzati congiuntamente da più datori di lavoro.

Rispetto al modello UNILAV, la novità più importante è rappresentata da una nuova sezione, denominata "Altri datori di lavoro", che consentirà di indicare un numero variabile di datori di lavoro.

Altre novità sono:

- l'introduzione, per ciascun datore di lavoro, del "Codice CIDA" rilasciato dall'INPS;

- l'inserimento del luogo di conservazione del contratto.

Quindi, a partire dal 7 gennaio 2015 - data di entrata in vigore del Decreto direttoriale - nella sezione "ADEMPIMENTI" del portale Cliclavoro (www.cliclavoro.gov.it) sarà disponibile un'applicazione web denominata "UNILAV-Congiunto" attraverso il quale sarà possibile comunicare l'instaurazione e la cessazione di un rapporto di lavoro che riguardi lavoratori assunti per lo svolgimento di prestazioni lavorative presso imprese agricole assunti da più datori di lavoro, oltreché le variazioni (proroga e trasformazione).

Il sistema permetterà inoltre di rettificare e annullare comunicazioni precedentemente effettuate.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy