La mediazione non va snaturata

Pubblicato il 07 giugno 2011 Confindustria, Unioncamere, Confapi, Rete imprese, Confagricoltura ed il Consiglio nazionale degli architetti hanno inviato una lettera al Guardasigilli, Angelino Alfano, per manifestare la loro “viva preoccupazione” nei confronti dei contenuti delle recenti proposte avanzate dall'Avvocatura in materia di mediazione, proposte che “potrebbero snaturare le caratteristiche qualificanti della mediazione, finendo per disincentivarne l'utilizzo e vanificare la reale efficacia dell'istituto, anche in termini di deflazione del contenzioso”.

L'opzione maggiormente criticata è quella che prevede la fissazione di un tetto all'obbligatorietà dello strumento conciliativo, tetto che se confermato escluderebbe dalla mediazione la maggior parte delle controversie tra imprese. Perplessità anche con riferimento all'assistenza legale obbligatoria in quanto con la stessa si produrrebbe solo un innalzamento di costi per tutti gli utenti.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Braccianti agricoli, trascinamento di giornate: adempimenti entro il 24 febbraio 2025

06/02/2025

Sgravio contributivo lavoratrici madri: ok anche per lavoratrici intermittenti

06/02/2025

Nuova chance per l’assegnazione agevolata nel 2025

06/02/2025

Investimenti sostenibili 4.0, agevolate PMI del Sud

06/02/2025

Riduzione IRPEF e rottamazione: risposte di Leo

06/02/2025

Contraddittorio preventivo e sospensione feriale: chiarimenti su termini e applicabilità

06/02/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy