La crescita delle funzioni del dirigente pubblico non è motivo di aumento dello stipendio

Pubblicato il 25 luglio 2011 Un ente non è legittimato, e ricade nella responsabilità amministrativa, ad aumentare lo stipendio dei dirigenti oltre il tetto massimo previsto solamente a causa della crescita delle funzioni dirigenziali, essendo necessario che venga fornita motivazione sostanziale.

Lo ha stabilito la Corte dei conti del Lazio, con la sentenza 714 del 2 maggio 2011 di fronte al comportamento di un ente che, come previsto dal contratto collettivo nazionale per le strutture che hanno un elevato grado di complessità, ha deliberato il superamento del tetto massimo della retribuzione di posizione per i dirigenti. Nell'atto l'ente ha anche deliberato l'incremento del fondo per le risorse decentrate della dirigenza al fine di poter finanziare questo aumento.

Per la corte contabile è insufficiente la motivazione portata dall'ente che ha solo richiamato, come causa dell'aumento retributivo, una "evoluzione della struttura organizzativa" senza aggiungere quali fossero le reali sopravvenute complessità dell'ente. Da qui la responsabilità amministrativa, sia del segretario generale dell'ente sia dei vertici politici che presola decisione e sia dei revisori dei conti, derivante dal superamento del tetto massimo delle retribuzioni di posizione dei dirigenti senza che l'incremento fosse giustificato da indicazioni sulla complessità dell'ente.

Rilevante, per l'imputazione della responsabilità, anche il fatto che l'ente ha dovuto adottare un aumento del fondo per le risorse della dirigenza.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL tessili Pmi Confapi - Ipotesi di accordo del 18/02/2025

25/02/2025

Milleproroghe: esame avvocato con regime transitorio, nuovo punteggio minimo

25/02/2025

Modello 770/2025 definitivo: istruzioni, novità, soggetti obbligati e scadenze

25/02/2025

Lipe ultimo trimestre 2024: invio autonomo o con dichiarazione Iva

25/02/2025

Costituzione della rendita vitalizia su richiesta del lavoratore: chiarimenti INPS

25/02/2025

Prestazioni pensionistiche: i chiarimenti della Cassazione sul calcolo del reddito

25/02/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy