La Corte Ue differisce la exit tax

Pubblicato il 30 novembre 2011 L'imposizione della exit tax deve essere differita al momento in cui si realizzerà la plusvalenza.

E' quanto stabilisce la sentenza della Corte di giustizia europea del 29 novembre 2011 pronunciata relativamente alla causa n. C-371/10, con cui viene affrontato il problema della tassazione nello Stato di provenienza in caso di trasferimento di una società da uno Stato membro ad un altro dell'Unione europea.

Confermando la legittimità della tassazione, la Corte specifica che questa deve avvenire al momento della realizzazione della plusvalenza. Informazioni relative al suo realizzo, o mancato realizzo, posso essere ottenute dall'autorità dello Stato membro ospitante, secondo l'art. 4, n. 1, della direttiva del Consiglio 26 maggio 2008, n. 2008/55/Ce, in materia di recupero dei crediti per imposte.

A seguito dell'intervento della Corte, anche l'Italia dovrà adeguarsi, aggiornando l'art. 166 del Testo unico, che prevede l'exit tax solo per il trasferimento della residenza fiscale di un'impresa.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Artigiani e commercianti: come avere la riduzione contributiva per i nuovi iscritti

28/04/2025

Precompilata 2025, modello 730 e Redditi online dal 30 aprile

28/04/2025

Dirigenti PMI: come e quando versare i contributi a Previndapi

28/04/2025

IVA e prestazioni di servizi: obbligo di fattura all’esecuzione, non al pagamento

28/04/2025

Avvocati: compensazione gratuito patrocinio - contributi

28/04/2025

Rottamazione-quater: ultimi giorni per essere riammessi

28/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy