La Corte Ue a difesa del diritto alla detrazione Iva

Pubblicato il 22 giugno 2012 La detrazione Iva è un diritto connesso con la neutralità dell'imposta, per questo, il soggetto passivo non è tenuto ad accertare se l'operazione da cui origina la detrazione rappresenta una frode commerciale o se il fornitore è in regola con gli adempimenti dichiarativi.

Si schiera apertamente a favore dell'effettività del diritto alla detrazione Iva la Corte di giustizia europea, cause riunite C-80/11 e C-142/11, nella sentenza del 21 giugno 2012.

In sintesi, i giudici europei hanno sostenuto che:

- le amministrazioni fiscali degli Stati Ue non possono negare al soggetto passivo il diritto di detrarre, dall’Iva di cui è debitore, l’importo dell’imposta dovuta o versata per i servizi che gli sono stati forniti, sulla base del motivo che l’emittente della fattura, o un suo subfornitore, ha commesso delle irregolarità. Infatti, poiché la detrazione Iva è un diritto, spetta all'amministrazione dimostrare che il soggetto passivo era a conoscenza o avrebbe dovuto sapere che l’operazione costituisce un fatto evasivo;

- le amministrazioni fiscali degli Stati Ue non possono negare la detrazione richiamando il comportamento del soggetto passivo, il quale avrebbe dovuto accertarsi che l’emittente della fattura correlata ai beni, di cui si chiede la detrazione Iva, avesse la qualità di soggetto passivo o che disponesse dei beni e che avesse adempiuto ai propri obblighi di dichiarazione e di versamento dell'Iva. Solo se sussistono indizi che facciano sospettare dell'inaffidabilità del fornitore, può essere richiesto che il soggetto passivo svolga accertamenti, ma, in via generale, tale obbligo è escluso.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

IRAP 2025: scadenza, novità e soggetti obbligati

24/04/2025

Decreto bollette, ok del Senato. Novità per le auto aziendali

24/04/2025

Bonus colonnine domestiche, nuova finestra per il contributo su spese 2024

24/04/2025

Reperibilità notturna in sede: è orario di lavoro e va retribuita adeguatamente

24/04/2025

Nuove soglie dimensionali per i bilanci 2024

24/04/2025

Acconti IRPEF 2025, in Gazzetta Ufficiale il decreto correttivo

24/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy