CGUE. Domicilio/cliente è orario di lavoro

Pubblicato il 11 settembre 2015

La Corte di Giustizia UE, con sentenza del 10 settembre 2015, causa C266/14, ha affermato che l’articolo 2, punto 1, della Direttiva 2003/88/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio, del 4 novembre 2003, concernente taluni aspetti dell’organizzazione dell’orario di lavoro, deve essere interpretato nel senso che, nei casi in cui i lavoratori non abbiano un luogo di lavoro fisso o abituale, costituisce «orario di lavoro», ai sensi di tale disposizione, il tempo di spostamento che tali lavoratori impiegano per gli spostamenti quotidiani tra il loro domicilio ed i luoghi in cui si trovano il primo e l’ultimo cliente indicati dal loro datore di lavoro.

Infatti, gli spostamenti sono intrinseci alla qualità di lavoratore che non ha un luogo di lavoro fisso od abituale, ed il luogo di lavoro di siffatti lavoratori non può essere ridotto ai luoghi di intervento fisico presso i clienti del loro datore di lavoro.

Per la Corte, escludere i tragitti domicilio-clienti dalla nozione di «orario di lavoro» sarebbe, inoltre, contrario all’obiettivo di tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori, perseguito dalla Direttiva 2003/88, nel quale rientra la necessità di garantire ai prestatori di lavoro un periodo minimo di riposo.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Comunicazione carta e grafica pmi - Ipotesi di accordo dell'8/4/2025

11/04/2025

Comunicazione carta e grafica pmi. Rinnovo Ccnl

11/04/2025

Fringe benefit veicoli aziendali e tracciabilità spese trasferte: cosa cambia dal 2025

11/04/2025

Cassazione: presidente CdA non è sempre responsabile

11/04/2025

Contratti di Sviluppo 2025: apertura sportello per investimenti green al Sud

11/04/2025

Requisiti per deducibilità della previdenza complementare

11/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy