La Cassazione sul perfezionamento della conciliazione tributaria giudiziale

Pubblicato il 04 luglio 2012 Ai sensi dell’articolo 48, comma 3 del Decreto legislativo n. 546/1992, la conciliazione giudiziale tra l’amministrazione finanziaria ed il contribuente si perfeziona “con il versamento entro il termine di 20 giorni dalla data di redazione del processo verbale, dell'intero importo dovuto ovvero della prima rata e con la prestazione della predetta garanzia sull'importo delle rate successive”.

Poiché, inoltre, la conciliazione tributaria giudiziale costituisce una fattispecie a formazione progressiva, in cui si ha identità temporale tra il momento della perfezione e quello della efficacia, solo quando la conciliazione raggiunge la perfezione/efficacia si estingue il rapporto giuridico tributario sostanziale e, in caso di pendenza di una controversia giudiziale, si produce la cessazione della materia del contendere.

E’ quanto ribadito dai giudici di Cassazione nel testo della decisione n. 11125 depositata il 3 luglio 2012.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

IRAP 2025: scadenza, novità e soggetti obbligati

24/04/2025

Decreto bollette, ok del Senato. Novità per le auto aziendali

24/04/2025

Bonus colonnine domestiche, nuova finestra per il contributo su spese 2024

24/04/2025

Reperibilità notturna in sede: è orario di lavoro e va retribuita adeguatamente

24/04/2025

Nuove soglie dimensionali per i bilanci 2024

24/04/2025

Acconti IRPEF 2025, in Gazzetta Ufficiale il decreto correttivo

24/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy