La Camera dice sì alla prescrizione breve

Pubblicato il 14 aprile 2011 Nella seduta del 13 aprile, la Camera dei deputati ha approvato, con modifiche, la proposta di legge originariamente intitolata “Misure per la tutela del cittadino contro la durata indeterminata dei processi” ed ora appellata come “Disposizioni in materia di spese di giustizia, danno erariale, prescrizione e durata del processo”.

Le nuove norme, in particolare, mutano il regime delle prescrizioni nei processi penali introducendo, a modifica dell'articolo n. 161 del Codice penale, limiti al prolungamento del tempo di prescrizione dei reati nei confronti degli incensurati che si trovino ad essere giudicati in primo grado. Per questi ultimi, cioè, l'aumento automatico del tempo di prescrizione da calcolare nei casi di interruzione viene ridotto da un quarto ad un sesto.

Introdotti anche dei “termini di fase” massimi per ogni grado del processo, articolati in funzione della gravità del reato: così per i reati puniti con pena inferiore a dieci anni il temine massimo è di tre anni per il primo grado; due anni per l'appello; un anno e sei mesi in fase di Cassazione; un anno per ogni ulteriore grado del processo nel caso di annullamento con rinvio da parte della Corte di cassazione. Per i reati puniti con pena superiore, il termine di fase è di quattro anni, due anni e un anno e sei mesi e un anno. I reati di particolare allarme sociale, tra i quali quelli di mafia e terrorismo, devono invece essere giudicati in cinque anni, tre anni, due anni e un anno e sei mesi.

Dal testo è stata eliminata la contestata norma transitoria ai sensi della quale il limite massimo per ogni fase del processo era applicato anche ai processi in corso, relativi a reati puniti con pena inferiore a 10 anni di reclusione e commessi fino al 2 maggio 2006.

Ora la proposta di legge passerà, nuovamente, all'esame del Senato.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Nuova chance per l’assegnazione agevolata nel 2025

06/02/2025

Assegnazione agevolata di beni ai soci: nuova opportunità 2025

06/02/2025

Decontribuzione Sud PMI 2025, come si applica e quanto si risparmia

06/02/2025

Decontribuzione Sud 2025: meno contributi per le imprese con nuovi limiti e requisiti

06/02/2025

Decreto Flussi 2025: nel click day del 7 febbraio anche le domande fuori quota

06/02/2025

CCNL Personale domestico - Tabelle retributive

05/02/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy