Istituzioni religiose Erogazioni deducibili dal reddito complessivo

Pubblicato il 20 giugno 2017

L'Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 72/2017 del 19 giugno, riprende una precisazione già resa nella circolare n. 7/E/2017 circa la deduzione delle erogazioni liberali in contanti a favore della Tavola Valdese.

Con il nuovo documento di prassi, l'Amministrazione finanziaria è intervenuta a specificare che quanto affermato in merito alle erogazioni liberali a favore della Tavola Valdese è valido anche con riferimento alle erogazioni effettuate ad altre istituzioni religiose, per le quali i decreti attuativi che ne regolano le intese con lo Stato italiano prevedono le stesse modalità di documentazione: in particolare le stesse precisazioni valgono anche per per le erogazioni liberali a favore dell'Istituto centrale per il sostentamento del clero della Chiesa cattolica italiana e dell'Unione delle Chiese cristiane avventiste del settimo giorno.

Inoltre, specifica la risoluzione n. 72/E/2017, le stesse istruzioni valgono anche in ordine alle erogazioni liberali a favore delle istituzioni religiose per le quali nelle leggi di regolazione delle intese con lo Stato italiano, è prevista la deducibilità dal reddito complessivo ai fini dell’IRPEF senza che, tuttavia, sia stato emanato alcun provvedimento in ordine alle modalità di documentazione, a fini fiscali.

Pertanto, anche con riferimento alle erogazioni a favore delle suddette istituzioni, è possibile riconoscere che le erogazioni liberali in contanti ad enti religiosi siano deducibili dal reddito complessivo, purché le stesse erogazioni liberali siano documentate - in alternativa alla ricevuta di versamento "tracciabile" - tramite apposita quietanza rilasciata dall'ente, con indicazione del numero progressivo dell'attestazione; del cognome, nome e comune di residenza del donante; dell'importo e causale dell'erogazione.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Comunicazione carta e grafica pmi - Ipotesi di accordo dell'8/4/2025

11/04/2025

Comunicazione carta e grafica pmi. Rinnovo Ccnl

11/04/2025

Fringe benefit veicoli aziendali e tracciabilità spese trasferte: cosa cambia dal 2025

11/04/2025

Cassazione: presidente CdA non è sempre responsabile

11/04/2025

Contratti di Sviluppo 2025: apertura sportello per investimenti green al Sud

11/04/2025

Requisiti per deducibilità della previdenza complementare

11/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy