Isolamento, quarantena e malattia

Pubblicato il 19 ottobre 2020

Con circolare n. 32850 del 12 ottobre 2020, il Ministero della Salute, nel fornire indicazioni per la durata ed il termine dell’isolamento e della quarantena da COVID-19, ha ricordato che:

Inoltre, in considerazione dell’evoluzione della situazione epidemiologica, delle nuove evidenze scientifiche, delle indicazioni provenienti da alcuni organismi internazionali (OMS ed ECDC) e del parere formulato dal Comitato Tecnico Scientifico in data 11 ottobre 2020, il Ministero ha ritenuto di chiarire che vi possono essere:

Ricorda, inoltre, la circolare, che i contatti stretti asintomatici, confermati e identificati dalle autorità sanitarie, devono osservare:

oppure

Tuttavia, tenendo presente quanto chiarito dall’INPS, con messaggio n. 3653 del 9 ottobre 2020, i datori di lavoro sono attualmente tenuti a considerare quale “malattia” – e quindi a remunerare in quanto tale - solo l’incapacità temporanea al lavoro per una patologia in fase acuta tale da impedire in assoluto lo svolgimento dell’attività lavorativa e non già lo svolgimento al proprio domicilio di attività mediante ricorso allo smart working, al telelavoro o ad altre forme di lavoro alternative alla presenza in ufficio.

In definitiva, si rammenta che attualmente non spetta la tutela previdenziale della malattia quando ci si trovi dinanzi ad ordinanze o provvedimenti di autorità amministrative che di fatto impediscano ai soggetti di svolgere la propria attività lavorativa ma solo qualora il lavoratore si trovi in malattia accertata da COVID-19; in tal caso è necessario un certificato telematico redatto dal medico curante, senza necessità di alcun provvedimento da parte dell'operatore di sanità pubblica.

 

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy