“IO Lavoro”, presentato il Decreto Direttoriale rivisto

Pubblicato il 14 febbraio 2020

È stato presentato il 13 febbraio 2020 il Decreto Direttoriale n. 52 dell’11 febbraio 2020, in sostituzione del Decreto Direttoriale n. 44 del 6 febbraio 2020, che introduce un incentivo contributivo massimo di 8.060 euro annui per 12 mesi, denominato “IncentivO Lavoro” (in breve ”IO Lavoro”). Rispetto alla versione precedente, il nuovo testo del Decreto corregge alcune sviste.

Vediamole nel dettaglio.

“IO Lavoro”, le novità

Innanzitutto è stato eliminato il riferimento alla cumulabilità dell’agevolazione con il bonus assunzioni del cd. “Decreto Dignità” (abrogato dalla Legge di Bilancio 2020). Inoltre è stato inserito che l’agevolazione riguarda anche la provincia di Bolzano e che, se il dipendente cambia la sede di lavoro, affinché l’azienda possa continuare a fruire dell’incentivo, occorre verificare la disponibilità di risorse finanziarie nella regione di nuova destinazione.

“IO Lavoro”, ripartizione finanziaria

La ripartizione finanziaria, pari a 329 milioni e 400 mila euro, è su base nazionale. Quindi, oltre a tutte le regioni del Mezzogiorno “in via di sviluppo” ovvero “in transizione”, possono usufruire dell’esonero contributivo anche le regioni “più sviluppate”.

In particolare, le risorse finanziarie ammontano a:

“IO Lavoro”, operatività rimessa alla circolare INPS

Infine, si precisa che l’operatività dell’agevolazione contributiva è rimessa all’adozione di un’apposita circolare INPS, che – oltre a specificare meglio alcuni requisiti sia soggettivi che oggettivi, nonché prettamente operativi legati alla materiale fruizione dell’incentivo – dovrà rendere disponibile anche la domanda d’istanza preliminare di ammissione.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy