Investigazioni Gdf in fase cautelare

Pubblicato il 08 giugno 2016

Le risultanze degli atti investigativi espletati dalla Guardia di Finanza, possono essere utilizzate nella fase cautelare del successivo giudizio penale, senza che scattino le garanzie previste dal codice di rito penale.

E’ quanto precisato dalla Corte di Cassazione, terza sezione penale, respingendo il ricorso di un imprenditore avverso la conferma, in sede di riesame, del sequestro preventivo emesso nei suoi confronti per il reato di cui all’art. 4 D.Lgs 74/2000.

Il ricorrente si doleva, in particolare, della violazione dell’art. 220 disp. att. c.p.p. (osservanza garanzie del codice di rito), asserendo che detta norma avrebbe dovuto essere applicata sin dal momento delle attività di verifica fiscale amministrativa, in cui la Guardia di Finanza aveva rinvenuto ed acquisito alcuni documenti contabili di per sé costituenti elementi indiziari di reità.

Specificità giudizio cautelare

La Suprema Corte tuttavia respinge il ricorso, innanzitutto evidenziando la specificità della fase delle indagini preliminari – volta a verificare la fondatezza della notizia di reato per l’eventuale successiva azione penale – rispetto al processo vero e proprio, in cui si procede ad accertare la responsabilità penale. Una diversità che si riflette anche tra il giudizio cautelare e quello di merito, con la diversa forza degli elementi posti alla base della misura cautelare nella specie reale e del giudizio di colpevolezza.

A parere della Corte, dunque, con sentenza n 23368 del 7 giugno 2016, non può ritenersi che per il solo rinvenimento, in sede di primo accesso ispettivo amministrativo, di documentazione che fa presumere la sussistenza di irregolarità fiscali, si debba passare dalla procedura tributaria amministrativa a quella penale, con le relative diverse garanzie.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy