Inquinamento ambientale: bonifica anche a carico della società subentrata

Pubblicato il 24 ottobre 2019

Con sentenza n. 10 del 22 ottobre 2019, il Consiglio di Stato, in adunanza plenaria, si è pronunciato in tema di bonifica del sito inquinato da parte della società che sia subentrata alla società responsabile.

Nella specie, il subentro si era avuto per effetto di fusione per incorporazione, nel regime previgente alla riforma del diritto societario.

I giudici amministrativi hanno così puntualizzato che la bonifica del sito inquinato può essere ordinata anche a carico della società subentrata, non direttamente responsabile dell’inquinamento, e anche per condotte antecedenti a quando la bonifica è stata introdotta nell’ordinamento giuridico, nel caso in cui gli effetti dannosi permangano al momento dell’adozione del provvedimento.

Successione dell'incorporante negli obblighi dell'incorporata

Secondo il Collego amministrativo, la successione dell’incorporante negli obblighi dell’incorporata è espressione del principio espresso dal brocardo “cuius commoda eius et incommoda”, cui è informata la disciplina delle operazioni societarie straordinarie, compresa la fusione, anche prima della riforma del diritto societario: alla successione di soggetti sul piano giuridico-formale si contrappone, nondimeno sul piano economico-sostanziale, una “continuazione dell’originaria impresa e della sottostante organizzazione aziendale”.

Difatti, anche prima che venisse sancito il “carattere evolutivo-modificativo” di questo tipo di operazione “era infatti indubbio che l’ente societario subentrato a quello estintosi per effetto dell’incorporazione acquisiva il patrimonio aziendale di quest’ultimo, di cui sul piano contabile fanno parte anche le passività, ovvero i debiti inerenti all’impresa esercitata attraverso la società incorporata”.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Comunicazione carta e grafica pmi - Ipotesi di accordo dell'8/4/2025

11/04/2025

Comunicazione carta e grafica pmi. Rinnovo Ccnl

11/04/2025

Fringe benefit veicoli aziendali e tracciabilità spese trasferte: cosa cambia dal 2025

11/04/2025

Cassazione: presidente CdA non è sempre responsabile

11/04/2025

Contratti di Sviluppo 2025: apertura sportello per investimenti green al Sud

11/04/2025

Requisiti per deducibilità della previdenza complementare

11/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy