Pensioni Inps: domanda di aliquota Irpef maggiore e rinuncia alle detrazioni

Pubblicato il 17 ottobre 2023

Con il messaggio 3607 del 16 ottobre 2023, l’INPS rende note le indicazioni operative per la richiesta dell’applicazione della maggior aliquota e/o per la rinuncia alle detrazioni d’imposta nonché fornisce i chiarimenti in merito alla comunicazione dei dati dei familiari a carico ai fini della Certificazione unica 2024.

Come già chiarito dall’Inps con il messaggio 3783 del 19 ottobre 2022, annualmente i beneficiari delle prestazioni pensionistiche e previdenziali sono tenuti a dare comunicazione ai fini dell’applicazione dell’aliquota più elevata degli scaglioni annui di reddito e/o al non riconoscimento, totale o parziale, delle detrazioni d’imposta come previsto dall’articolo 13 del D.P.R. n. 917 del 22 dicembre 1986.

Modalità di comunicazione

A partire dal 16 ottobre 2023, i soggetti interessati potranno trasmettere le richieste per l’applicazione della maggior aliquota e/o rinuncia alle detrazioni direttamente sul sito dell’Inps, accedendo al servizio dedicato “Detrazioni fiscali- domanda e gestione” compilando l’apposita dichiarazione online.

NOTA BENE: A decorrere dalla predetta data, l’Inps acquisirà le richieste anche per il periodo d’imposta 2024. Si specifica che, in assenza di esplicita comunicazione, l’Istituto - in qualità di sostituto d’imposta - procederà ad applicare le aliquote per scaglioni di reddito e a riconoscere le detrazioni d’imposta sulla base del reddito erogato, ai sensi della norma vigente.

A seguito della risoluzione n.55/E del 3 ottobre 2023 emanata dall’Agenzia delle Entrate, si evidenzia che il sostituito dovrà comunicare, tramite il medesimo servizio online, anche i dati relativi ai figli a carico e altri familiari nel periodo d’imposta di riferimento, anche laddove gli stessi siano beneficiari dell’assegno unico (nel caso di figli < di 21 anni).

La predetta procedura è finalizzata ad ottenere una più definita certificazione fiscale (CU 2024) nonchè consentire all’AdE di predisporre la dichiarazione dei redditi precompilata completata delle relative spese fiscali sostenute per i figli.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy