Inps, parte la terza operazione di salvaguardia

Pubblicato il 02 agosto 2013 L’Inps, con il messaggio n. 12305 del 31 luglio 2013 (commentato dalla carta stampata e non disponibile sul sito ufficiale), comunica che sta per partire una nuova operazione di verifica sul terzo gruppo di salvaguardati di cui alla Legge n. 228/2012.

Il terzo provvedimento di salvaguardia prevede la tutela per altri 10.130 lavoratori, che vanno ad aggiungersi alle 65mila e 55mila persone già salvaguardate nelle precedenti due fasi.

Il decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali del 22 aprile 2013 ha definito le modalità operative di accesso al beneficio, stabilendo che i diretti interessati devono presentare la domanda di ammissione alle sedi Inps oppure alle Dtl competenti dal giorno di pubblicazione del Dm in “Gazzetta Ufficiale” (28 maggio 2013) ed entro il 25 settembre 2013.

Al riguardo, l’Inps informa che è stata aggiornata la procedura informatica WebDom, con l’istituzione di due nuovi prodotti utili per le domande di verifica del diritto in applicazione della salvaguardia del terzo scaglione di lavoratori, a seconda della presentazione dell'istanza alla direzione territoriale del Lavoro o direttamente all'Istituto di previdenza.

Particolari indicazioni operative sono rilasciate per coloro che devono presentare le domande alla direzione territoriale del lavoro. Per i lavoratori in mobilità, l’Inps rammenta che quest’ultimi devono inviare l'istanza alla Dtl, insieme all'accordo con cui sono stati posti in mobilità, indicando la data di cessazione del rapporto di lavoro.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy