INPS, nuovi tentativi di truffa online

Pubblicato il 12 settembre 2022

Nuovi tentativi phishing ai danni degli utenti: lo rende noto l’INPS con il comunicato stampa del 12 settembre 2022, mettendo in guardia cittadini e contribuenti sui rischi di truffa online che si sono registrati negli ultimi giorni con l’invio di mail, a nome dell’Istituto, per estorcere dati sensibili o denaro.

In particolare, l’utente riceve una mail con la richiesta di aggiornamento di coordinate bancarie o l’emissione di un bonifico bancario per evitare sanzioni a seguito della notifica di un mancato versamento dei contributi.

L’istituto rammenta che tali comunicazioni non vengono inviate via mail, non trasmette file allegati in formato “.exe” nel corpo delle proprie comunicazioni e consiglia di consultare il vademecum “Attenzione alle truffe” presente sul proprio sito istituzionale.

Raccomanda, altresì, di:

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

IRAP 2025: scadenza, novità e soggetti obbligati

24/04/2025

Decreto bollette, ok del Senato. Novità per le auto aziendali

24/04/2025

Bonus colonnine domestiche, nuova finestra per il contributo su spese 2024

24/04/2025

Reperibilità notturna in sede: è orario di lavoro e va retribuita adeguatamente

24/04/2025

Nuove soglie dimensionali per i bilanci 2024

24/04/2025

Acconti IRPEF 2025, in Gazzetta Ufficiale il decreto correttivo

24/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy