ISCRO 2022, istruzioni per la domanda

Pubblicato il 08 aprile 2022

La legge 30 dicembre 2020, n. 178 ha introdotto - in via sperimentale per gli anni 2021-2022-2023 – l’indennità straordinaria di continuità reddituale e operative ISCRO rivolta ai lavoratori iscritti alla Gestione separata che svolgono per professione e abitualmente attività di lavoro autonomo di cui all’articolo 53, comma 1, del decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917 (TUIR).

Con il messaggio 7 aprile 2022, n. 1569, l’Istituto previdenziale fornisce istruzioni riguardanti le modalità di presentazione della domanda di indennità (ISCRO), per l’anno 2022.

L’Inps, con la circolare 30 giugno 2021, n. 94,  ha precisato che la presentazione della domanda in oggetto doveva avvenire esclusivamente in via telematica, entro e non oltre il 31 ottobre dell’anno di riferimento.

Con il messaggio del 7 aprile 2022 viene evidenziato che a decorrere dal 31 ottobre 2021 non è più disponibile il servizio online per la presentazione delle domande di ISCRO 2021.

Il predetto servizio tornerà attivo dal 1° maggio 2022, pertanto, la domanda dell’anno corrente potrà essere presentata entro il termine ultimo del 31 ottobre 2022.

Si rammenta che il beneficio sarà concesso soltanto una volta nel triennio 2021 – 2023, per cui verranno rigettate le istanze da parte di coloro che hanno già fruito dell’indennità.

La domanda potrà essere presentata:

L’istanza dovrà essere presentata in via telematica all’Istituto, accedendo al sito inps.it, previa autenticazione con SPID, CIE o CNS. In alternativa, l’indennità potrà essere richiesta tramite il Contact Center Integrato.

Il soggetto interessato dovrà trasmettere la domanda unitamente all’autocertificazione dei redditi prodotti per ciascuno degli anni di interesse.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Comunicazione carta e grafica pmi - Ipotesi di accordo dell'8/4/2025

11/04/2025

Comunicazione carta e grafica pmi. Rinnovo Ccnl

11/04/2025

Fringe benefit veicoli aziendali e tracciabilità spese trasferte: cosa cambia dal 2025

11/04/2025

Cassazione: presidente CdA non è sempre responsabile

11/04/2025

Contratti di Sviluppo 2025: apertura sportello per investimenti green al Sud

11/04/2025

Requisiti per deducibilità della previdenza complementare

11/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy