Inps: istruzioni per il rilascio della Certificazione Unica 2024

Pubblicato il 08 maggio 2024

Con la circolare n. 63 del 7 maggio 2024, l’Inps illustra le varie modalità di acquisizione della Certificazione Unica 2024 da parte dei contribuenti.

La CU potrà essere acquisita (in formato cartaceo o telematico) dai soggetti interessati ovvero per il tramite degli intermediari autorizzati.

Certificazione Unica 2024 ed eventuale rettifica

A partire dal 14 marzo 2024, la Certificazione Unica (CU) 2024 può essere scaricata dall’utenza tramite i consueti canali. Il contribuente potrà rivolgersi al proprio sostituto d’imposta nel caso in cui abbia rilevato errori o informazioni non corrette indicate nella CU.

Dal 15 marzo 2024, laddove necessario, le Strutture territoriali potranno procedere alla rettifica della Certificazione Unica 2024.

NOTA BENE: La rettifica può produrre la rideterminazione anche del conguaglio fiscale in capo al contribuente.

Il soggetto interessato riceverà apposita comunicazione dell’avvenuta rettifica tramite il canale postale ovvero Posta Elettronica Certificata (PEC), in alternativa potrà accedere ai Servizi Fiscali presenti all’interno della propria area personale “MyINPS”, seguendo il percorso “I tuoi servizi e strumenti” > “Servizi fiscali e pagamenti ricevuti da INPS” > “Comunicazioni Fiscali”.

Fornitura telematica della Certificazione Unica 2024

Gli utenti potranno possono scaricare la Certificazione Unica 2024 accedendo ai Servizi Fiscali presenti all’interno della propria area personale “MyINPS” ovvero attraverso i seguenti percorsi:

Modalità alternative per il rilascio della Certificazione Unica 2024

La Certificazione Unica 2024 può essere rilasciata in formato cartaceo:

Altresì, gli utenti potranno richiedere in formato elettronico la Certificazione Unica utilizzando l’indirizzo PEC dedicato, allegando la copia del documento di identità in corso di validità del richiedente.

Istituti di Patronato, Centri di assistenza fiscale, professionisti abilitati all’assistenza fiscale

La Certificazione Unica 2024 potrà essere acquisita anche per il tramite degli Istituti di Patronato, dei Centri di assistenza fiscale (CAF) o di un professionista compreso tra quelli abilitati all’assistenza fiscale o alla presentazione delle dichiarazioni reddituali in via telematica, in possesso di certificato Entratel in corso di validità.

Spedizione della CU alla residenza del titolare o dell’erede di soggetto titolare

È possibile richiedere la spedizione della Certificazione Unica alla residenza del titolare o dell’erede di soggetto titolare tramite:

Pensionati residenti all’estero

Tramite i canali telefonici, i pensionati residenti all’estero potranno richiedere la Certificazione Unica 2024 fornendo i propri dati anagrafici e il numero di codice fiscale.

Canale/sportello utenza fragile

L’Inps mette a disposizione il canale per l’utenza fragile destinato ad alcune tipologie specifiche di utenti:

La piattaforma prevede la possibilità di richiedere la documentazione cartacea della CU al proprio indirizzo di residenza o una consulenza dedicata.

Rilascio al soggetto non titolare

La Certificazione Unica 2024 potrà essere rilasciata anche a persona diversa dal titolare tramite richiesta:

La richiesta può essere presentata da:

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

IRAP 2025: scadenza, novità e soggetti obbligati

24/04/2025

Decreto bollette, ok del Senato. Novità per le auto aziendali

24/04/2025

Bonus colonnine domestiche, nuova finestra per il contributo su spese 2024

24/04/2025

Reperibilità notturna in sede: è orario di lavoro e va retribuita adeguatamente

24/04/2025

Nuove soglie dimensionali per i bilanci 2024

24/04/2025

Acconti IRPEF 2025, in Gazzetta Ufficiale il decreto correttivo

24/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy