Inps. Attiva la funzione “Stabilizzazione Associati”

Pubblicato il 20 dicembre 2013 Il messaggio Inps n. 20906, del 19 dicembre 2013, comunica che è disponibile, all’interno del cassetto previdenziale per committenti della Gestione Separata, la funzione “Stabilizzazione associati”, da utilizzare per presentare la domanda di adesione alla procedura di stabilizzazione di associati in partecipazione con apporto di lavoro in lavoratori subordinati a tempo indeterminato.

L'Istituto, con circolare n. 167 del 5 dicembre 2013, ha fornito le prime istruzioni operative per l'adesione.

Attraverso la funzione “Stabilizzazione Associati”, l’utente/committente può:

- inserire una nuova domanda di stabilizzazione;

- salvare ed eventualmente riprendere il lavoro effettuato fino ad un certo momento per completarlo e protocollarlo successivamente;

- visualizzare le domande già protocollate.

Nel processo di presentazione della domanda viene chiesta obbligatoriamente l’acquisizione in formato elettronico solo di 2 documenti: il contratto collettivo ed il bollettino di versamento.

Invece, per quanto riguarda gli atti di conciliazione e i contratti di lavoro subordinato a tempo indeterminato, è ammessa la spedizione per raccomandata A/R, oppure la consegna a mano presso gli uffici della sede Inps di appartenenza.

Entrambe le procedure devono avvenire entro e non oltre il 31 gennaio 2014.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Comunicazione carta e grafica pmi - Ipotesi di accordo dell'8/4/2025

11/04/2025

Comunicazione carta e grafica pmi. Rinnovo Ccnl

11/04/2025

Fringe benefit veicoli aziendali e tracciabilità spese trasferte: cosa cambia dal 2025

11/04/2025

Cassazione: presidente CdA non è sempre responsabile

11/04/2025

Ricorsi in Cassazione sui trattenimenti: la Consulta rafforza le garanzie

11/04/2025

Bonus elettrodomestici e auto aziendali: novità dal Decreto Bollette

11/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy