INPS, ad aprile debutta l’Uniemens anticipato per i pensionandi

Pubblicato il 09 gennaio 2019

Nasce un nuovo flusso Uniemens dedicato ai pensionandi, che prende il nome di “Uniemens anticipato”. Si tratta di un flusso anticipato che consentirà l’acquisizione immediata delle informazioni, fornite dal datore di lavoro, indispensabili per la determinazione dell’anzianità contributiva. Esso può essere utilizzato però soltanto in determinati casi, ossia qualora il computo del periodo contributivo corrispondente agli ultimi due mesi di lavoro costituisca condizione essenziale per il raggiungimento del requisito pensionistico.

La novità, che vedrà luce a decorrere dal mese di aprile 2019, è stata illustrata dall’INPS con il Messaggio n. 4806 del 21 dicembre 2018.

Uniemens anticipato, cos’è e come funziona?

L’Uniemens anticipato è un flusso particolare che il datore di lavoro è chiamato a compilare per il perfezionamento dei requisiti (ai fini del diritto) per la liquidazione di una pensione provvisoria nei 30 giorni successivi alla decorrenza del pensionamento.

Esso contiene le informazioni inerenti agli ultimi due mesi del rapporto di lavoro del pensionando e ha le caratteristiche utili all’accredito dell’anzianità previdenziale ai soli fini del raggiungimento del diritto alla prestazione pensionistica. Quindi, deve essere utilizzato esclusivamente qualora gli ultimi due mesi di lavoro e la relativa contribuzione siano necessari al raggiungimento dell’anzianità contributiva minima richiesta dalla pensione anticipata o di vecchiaia.

È importante specificare che l’invio di tale flusso non sostituisce il consueto iter di trasmissione dei dati, ossia il flusso Uniemens ordinario, che deve essere comunque inviato all’INPS nei tempi previsti. Infatti, se entro tre mesi al flusso anticipato non faccia seguito il flusso ordinario, il flusso anticipato verrà storicizzato ed annullato.

Uniemens anticipato, quando non può essere utilizzato?

Nel documento di prassi, l’INPS tiene a sottolineare che il flusso anticipato non è necessario nel caso di accesso al pensionamento a conclusione della fruizione dell’assegno straordinario a carico dei Fondi di solidarietà, di prestazione di accompagnamento alla pensione ai sensi dell’articolo 4 della legge n. 92/2012 e del part time agevolato.

Uniemens anticipato, cosa indicare?

Il nuovo canale di trasmissione, disponibile a decorrere dal 1° aprile 2019, oltre ai dati anagrafici del soggetto e della chiave (matricola azienda, competenza, codice fiscale lavoratore, Qualifica 1-2-3, tipo contribuzione, tipo lavoratore), dovrà contenere necessariamente:

A differenza del flusso ordinario, quello anticipato, in quanto finalizzato esclusivamente alla determinazione del diritto alla prestazione per il singolo lavoratore, non dovrà invece contenere le sezioni relative:

Uniemens anticipato, modalità d’invio telematico

Le denunce anticipate dovranno essere trasmesse attraverso i seguenti due canali alternativi:

Nell’ipotesi di denunce “anticipate”, le prestazioni pensionistiche verranno liquidate con carattere di provvisorietà.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy