Innovation manager, termini e modalità per iscriversi all’elenco dei manager qualificati

Pubblicato il 29 luglio 2019

E’ stato pubblicato sul sito del MiSE il decreto del 29 luglio 2019, che stabilisce i termini e le modalità di presentazione delle domande di iscrizione all’elenco dei manager qualificati e delle società di consulenza.

Si tratta di un altro importante tassello per rendere operativa e completa la disciplina degli incentivi per gli innovation manager.

Dopo, infatti, la pubblicazione ufficiale del decreto 7 maggio 2019, che dava attuazione alla misura della Legge di Bilancio 2019 per sostenere i processi di trasformazione tecnologica e digitale e i processi di ammodernamento degli assetti gestionali e organizzativi delle micro, piccole e medie imprese (attraverso i voucher manager), ora sono state dettate le regole operative per la presentazione delle istanze.

A questo punto mancano solamente due passaggi:

Innovation manager, termini di presentazione delle domande di iscrizione all’elenco MiSE

All’articolo 3 del decreto del 29 luglio 2019, si sancisce che i manager qualificati e le società di consulenza devono presentare le istanze di iscrizione all’elenco MiSE esclusivamente tramite la procedura informatica, accessibile nell’apposita sezione “Voucher per consulenza in innovazione” del sito web del Ministero (www.mise.gov.it), dalle ore 10.00 del 27 settembre 2019 alle ore 17.00 del 25 ottobre 2019.

Le domande dovranno essere presentate secondo le modalità illustrate negli allegati allo stesso decreto.

Non sono ammesse modalità diverse da quella telematica. Il Ministero, infatti, specifica che i soggetti che intendono presentare domanda di iscrizione all’elenco devono essere in possesso della seguente strumentazione:

Modalità di presentazione delle domande

Dopo essere entrati nella procedura informatica, aver inserito tutti i dati, generato il modulo di domanda di iscrizione e averlo trasmesso entro i termini indicati, sarà rilasciata un’attestazione di avvenuta presentazione dell’istanza da parte della procedura informatica. Solo dopo l’emissione di questo documento la domanda sarà considerata valida.

Trascorsi i termini per la trasmissione delle istanze, sarà pubblicato l’elenco MiSE. Il Ministero effettuerà delle verifiche sulla veridicità delle dichiarazioni dei soggetti iscritti, provvedendo anche a cancellazioni. Periodicamente, le domande saranno riaperte sulla base delle risorse finanziarie disponibili.

Dal momento che l’elenco dei manager verrà alimentato tra settembre ed ottobre, solo successivamente sarà possibile fare domanda per l’accesso agli incentivi, quindi solo dal 2020 lo strumento agevolativo andrà a pieno regime.

Si ricorda, infatti, che i soggetti iscritti all’elenco potranno fornire alle imprese servizi di consulenza specialistica finalizzati a sostenere processi di innovazione negli ambiti della trasformazione tecnologica e digitale, ammodernamento degli assetti gestionali e organizzativi, accesso ai mercati finanziari e dei capitali. Le Pmi otterranno un contributo sotto forma di voucher per l'acquisto di consulenze specialistiche relative a tali processi.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

03/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

03/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

03/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy