Infortunio e malattia professionale: prestazioni rivalutate per il 2021

Pubblicato il 16 dicembre 2021

Con la circolare n. 36 del 14 dicembre 2021, l’INAIL ha rideterminato, con decorrenza 1° gennaio 2021, la misura della rivalutazione annuale degli importi relativi alla retribuzione per la liquidazione delle rendite corrisposte dall'INAIL ai mutilati e agli invalidi del lavoro, relativamente a tutte le gestioni di appartenenza dei medesimi, per i settori industria, agricoltura, navigazione e infortuni in ambito domestico. La retribuzione di riferimento per la liquidazione delle rendite corrisposte dall'INAIL, relativamente a tutte le gestioni di appartenenza dei medesimi, viene rivalutata annualmente sulla base della variazione effettiva dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati accertata dall’Istat intervenuta rispetto all'anno precedente.

Con la circolare, inoltre, vengono illustrati i riferimenti retributivi per procedere alla prima liquidazione delle prestazioni, alla riliquidazione delle prestazioni in corso, nonché le istruzioni operative alle strutture territoriali ai fini della riliquidazione. Gli importi relativi alla rivalutazione delle rendite sono liquidati d’ufficio, secondo le modalità di pagamento delle prestazioni economiche continuative, e corrisposti con il rateo di rendita elaborato nel mese di febbraio 2022.

INAIL, rendite per inabilità permanente

Nel settore industriale, la retribuzione media giornaliera per la determinazione del massimale e del minimale della retribuzione annua è fissata in euro 83,09.

Dunque:

Per il personale del settore marittimo operano gli stessi importi fissati per il settore industria, a eccezione dei lavoratori di seguito indicati, per i quali, fermi restando i suddetti importi della retribuzione media giornaliera e della retribuzione annua minima.

Nel settore agricolo la retribuzione convenzionale annua per la liquidazione delle rendite è fissata in euro 26.336.74.

INAIL, prestazioni per infortuni in ambito domestico

Per gli infortuni in ambito domestico la retribuzione convenzionale annua per la liquidazione delle rendite corrisponde al minimale di legge previsto per il settore industria, è pari a euro 17.448,90.

Mentre l'importo dell'assegno per assistenza personale continuativa è rivalutato nella stessa misura percentuale fissata per le rendite del settore industria, agricoltura, navigazione e infortuni in ambito domestico e ammonta a euro 574,59.

INAIL, una tantum caso morte

Nei settori industriale e agricolo, a far data dal 1° gennaio 2021, l’importo dell’assegno una tantum per i superstiti è fissato, nella misura di euro 10.542,45.

INAIL, istruzioni operative alle Sedi ai fini della riliquidazione

Le Sedi dovranno procedere alle seguenti riliquidazioni:

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy