Informazioni sommarie sdoganate

Pubblicato il 28 agosto 2008
La Corte di Cassazione, con sentenza n. 34151 del 27 agosto 2008, ha confermato la legittimità e l'utilizzabilità della testimonianza dell'ufficiale di polizia giudiziaria che riferisca sull'esito delle indagini svolte e sugli elementi raccolti a seguito delle indicazioni ricevute dall'indagato nell'immediatezza del fatto. La Corte ha riconosciuto che, benché le dichiarazioni dell'indagato non possano essere utilizzate né formare oggetto di testimonianza, “la polizia ha comunque il potere di sviluppare le indagini sulla base di quanto appreso, sicché restano validi e utilizzabili nel processo i risultati dell'attività investigativa così compiuta”. Sulla scorta di tale principio, i giudici di legittimità hanno respinto il ricorso presentato da un uomo, indagato per spaccio di stupefacenti, il quale si era opposto contro l'ordinanza di convalida della custodia cautelare sull'assunto che non fossero stati raccolti, nei suoi confronti, gravi indizi di colpevolezza.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Artigiani e commercianti: come avere la riduzione contributiva per i nuovi iscritti

28/04/2025

Precompilata 2025, modello 730 e Redditi online dal 30 aprile

28/04/2025

Dirigenti PMI: come e quando versare i contributi a Previndapi

28/04/2025

IVA e prestazioni di servizi: obbligo di fattura all’esecuzione, non al pagamento

28/04/2025

Avvocati: compensazione gratuito patrocinio - contributi

28/04/2025

Rottamazione-quater: ultimi giorni per essere riammessi

28/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy