Orario di lavoro. Il tempo per mettere la divisa va retribuito

Pubblicato il 13 maggio 2020

L'attività di vestizione/svestizione degli infermieri rientra nell'orario di lavoro e va retribuita autonomamente, qualora sia stata effettuata prima dell'inizio e dopo la fine del turno.

E’ l’orientamento di legittimità ricordato dalla Corte di cassazione, Sezione Lavoro, con ordinanza n. 8627 del 7 maggio 2020.

Si tratta – hanno sottolineato gli Ermellini - di una soluzione in linea con la giurisprudenza comunitaria in tema di orario di lavoro, di cui alla direttiva n. 2003/88/CE.

Tempo tuta compreso nell’orario di lavoro

Nel caso esaminato, è stata confermata la decisione con cui i giudici di merito avevano accolto la domanda presentata da 69 dipendenti di una AUSL, con qualifica di infermieri, affinché fosse considerato come compreso nell'orario di lavoro - e, quindi, fosse retribuito - il tempo necessario per indossare e dismettere la divisa, all'inizio ed alla fine del turno, calcolato in venti minuti complessivi.

Secondo la Suprema corte, la decisione di merito si era correttamente uniformata ai consolidati arresti giurisprudenziali di legittimità enunciati in materia.

L'attività di vestizione - è stato così ribadito - attiene a comportamenti integrativi dell'obbligazione principale ed è funzionale al corretto espletamento dei doveri di diligenza preparatoria.

Essa costituisce attività svolta non solo nell'interesse dell'Azienda, ma altresì dell'igiene pubblica, imposta dalle superiori esigenze di sicurezza e igiene.

Ne consegue che tale attività dà diritto alla retribuzione pure nel silenzio della contrattazione collettiva integrativa: proprio per le peculiarità che la connotano, deve ritenersi implicitamente autorizzata da parte delle AUSL.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy