Infedeltà patrimoniale assorbita nella bancarotta fraudolenta? Sequestro revocato

Pubblicato il 07 maggio 2015 Con sentenza n. 18775 del 6 maggio 2015, la Corte di cassazione ha rigettato il ricorso con cui il Pubblico ministero si era opposto all'ordinanza del Tribunale del riesame di Roma di conferma del dissequestro operato nel procedimento a carico di due imputati per il reato, fra gli altri, di bancarotta fraudolenta impropria.

Il Gup, prima, e il Tribunale della libertà, poi, avevano provveduto alla revoca del sequestro preventivo finalizzato alla confisca per equivalente, disposto in relazione all'originaria imputazione per infedeltà patrimoniale di cui all'articolo 2634 del Codice civile, ritenendo che fossero venuti meno i presupposti della misura, in quanto, in relazione al delitto di cui all'articolo 223 della Legge fallimentare, non è previsto lo strumento della confisca per equivalente.

Assunto condiviso dai giudici di legittimità, secondo i quali la norma sulla confisca per equivalente, prevista per il reato societario assorbito dal citato articolo 223, non può applicarsi a quest'ultimo, in quanto reato complesso.

Andava esclusa, ossia, “l'applicazione alla fattispecie complessa degli effetti normativi applicabili al reato assorbito”, e ciò in ragione del principio di tassatività e del divieto di analogia in malam partem in tema di sanzioni.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Metalmeccanica artigianato - Verbale integrativo del 17/2/2025

21/02/2025

Metalmeccanica artigianato. Preavviso

21/02/2025

Cassazione: tenuità del fatto retroattiva anche con più fatture false

21/02/2025

Avvocati e commercialisti: in arrivo le regole per diventare certificatori fiscali

21/02/2025

E' legge il Milleproroghe 2025: rottamazione-quater con domanda entro aprile

21/02/2025

Dimissioni per fatti concludenti, nuovo codice Uniemens

21/02/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy