Individuazione dei settori in cui non si applica il limite per il lavoro intermittente

Pubblicato il 10 novembre 2014 A seguito di istanza del CNO dei CdL, con la risposta all’interpello n. 26 del 7 novembre 2014, il Ministero del Lavoro ricorda che l’instaurazione del rapporto di lavoro intermittente è ammessa nel rispetto dei limiti di carattere oggettivo o soggettivo già individuati dagli artt. 34 e 40, D.Lgs. n. 276/2003, per ciascun lavoratore con il medesimo datore di lavoro, per un massimo di quattrocento giornate di effettivo lavoro nell’arco di tre anni solari.

Per il Ministero del Lavoro il vincolo si riferisce alle giornate di lavoro prestate successivamente al 28 giugno 2013 e l’eventuale superamento comporta la trasformazione del rapporto in un “normale” rapporto di lavoro a tempo pieno e indeterminato, così come già chiarito con circolare n. 35/2013.

Per espressa previsione normativa, inoltre, il suddetto limite quantitativo non trova applicazione nei settori “del turismo, dei pubblici esercizi e dello spettacolo” e, ai fini dell'individuazione dei datori di lavoro interessati dall'eccezione in argomento, è possibile ricorrere ai criteri già utilizzati in relazione alle comunicazioni “semplificate” di instaurazione dei rapporti di lavoro, esplicitati con note n. 2369 del 16 febbraio 2012 e n. 4269 del 26 marzo 2012.

In altri termini, conclude la risposta ministeriale, i datori di lavoro interessati sono:

- quelli iscritti alla Camera di Commercio con il codice attività ATECO 2007 corrispondente ai citati settori produttivi;

- quelli che, pur non rientrando nel Codice ATECO corrispondente ai settori in questione, svolgano attività proprie del settore turismo, pubblici esercizi e spettacolo applicando i relativi contratti collettivi.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Sicurezza sul lavoro: road map dei nuovi corsi di aggiornamento obbligatori

26/06/2024

Acciaieria Ilva. CGUE: va sospesa se pericolosa per salute e ambiente

26/06/2024

Coltivatori diretti, mezzadri, coloni e imprenditori agricoli: contributi e premi 2024

26/06/2024

Adeguamento esistenze iniziali di magazzino, definiti i coefficienti di maggiorazione

26/06/2024

Isa periodo d’imposta 2023. Casella per rottamazione del magazzino

26/06/2024

Incentivi FRI-TUR 2024 per Pmi del turismo: domande

26/06/2024

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy