Indici sintetici di affidabilità fiscale (Isa). Bozze dei modelli

Pubblicato il 19 novembre 2018

L’agenzia delle Entrate ha reso note alcune bozze dei modelli per l’applicazione degli indici sintetici di affidabilità fiscale (Isa) per il periodo d’imposta 2018, di interesse per gli esercenti attività di impresa, arti o professioni.

I soggetti interessati

E’ con il Dl 50/2017 – articolo 9-bis – che sono stati istituiti gli indici sintetici di affidabilità fiscale per gli esercenti attività di impresa, arti o professioni.

Gli Isa sono indicatori che utilizzano un metodo statistico-economico per misurare dati e informazioni relativi a più periodi d'imposta e forniscono una sintesi di valori tramite la quale sarà possibile verificare la normalità e la coerenza della gestione professionale o aziendale dei contribuenti. Chi risulterà aver tenuto corretti comportamenti fiscali sarà definito “affidabile”, con diritto ad avere benefici premiali.

I provvedimenti del direttore dell’Agenzia delle entrate del 22 settembre 2017 e del 7 maggio 2018, hanno individuato i soggetti chiamati ad applicare gli Isa: professionisti e imprenditori che dichiarano, per il periodo d’imposta 2018, di esercitare in modo prevalente una delle attività individuate con tali provvedimenti. Costoro, quindi, saranno gli interessati a presentare, in allegato al modello Redditi, un modello Isa.

Le bozze disponibili

Ad oggi sono disponibili sul sito dell’Agenzia le seguenti bozze:

Vanno aggiunti, il quadro “F - dati contabili” per gli esercenti attività di impresa e il quadro “G - dati contabili” per gli esercenti attività di lavoro autonomo.

Assenti, invece, gli Isa relativi al comparto agricolo: AA01S, coltivazioni agricole, silvicoltura e utilizzo di aree forestali; AA02S, produzione di prodotti animali, caccia e servizi connessi.

Tutti i modelli sono dotati di

Completano i modelli i quadri F e G, destinati alla dichiarazione delle informazioni di natura contabile.

La tempistica dei modelli definitivi

Entro il 31 gennaio 2019 un provvedimento del direttore dell’Agenzia delle entrate dovrà approvare in via definitiva i modelli Isa 2019, mentre le specifiche tecniche per la trasmissione telematica degli stessi devono essere pubblicate entro il 15 febbraio 2019.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Entro maggio l’imposta di bollo su e-fatture del 1° trimestre

17/04/2025

Le festività di aprile 2025 in busta paga

17/04/2025

Imposta di bollo su e-fatture, al via i versamenti

17/04/2025

Indennità discontinuità lavoratori dello spettacolo: in scadenza la domanda

17/04/2025

Equo compenso e Codice deontologico: il CNF sotto esame AGCM

17/04/2025

Bonus Nuovi Nati 2025: operativo il servizio per la presentazione delle domande

17/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy