Indicazioni dell'INL sulle modalità di contestazione del licenziamento

Pubblicato il 02 settembre 2020

Con pubblicazione sul proprio sito istituzionale, alla sezione Strumenti e servizi, l'Ispettorato Nazionale del Lavoro pubblica una sintesi relativa alle modalità di contestazione del licenziamento.

In particolare, come previsto dalla normativa vigente, il lavoratore che intenda procedere alla contestazione del licenziamento, ritenuto illegittimo, dovrà comunicare per iscritto al datore di lavoro, entro il termine di decadenza di 60 giorni, la propria volontà di contestare il licenziamento e, a pena di inefficacia, depositare il ricorso presso il tribunale del lavoro entro i successivi 180 giorni.

Altresì, l'Ente rammenta che i datori di lavoro in possesso dei requisiti dimensionali ex art. 18, comma 8, Legge 20 maggio 1970, n. 300, che intendano licenziare un lavoratore per giustificato motivo oggettivo, dovranno preventivamente trasmettere una comunicazione alla sede territoriale competente e, per conoscenza, al lavoratore.

Il predetto obbligo non sussiste se il lavoratore:

Diversamente, per quanto concerne i licenziamenti disciplinari, il lavoratore potrà, oltreché in via giudiziale, rivolgersi all'Ispettorato territoriale del lavoro per esperire la procedura arbitrale prevista dall'art. 7, Legge 20 maggio 1970, n. 300.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy