Indennità per famiglie vittime di gravi infortuni sul lavoro, importi 2018

Pubblicato il 16 maggio 2019

Ridotta l'indennità una tantum rivolta ai familiari di vittime sul lavoro. Infatti, per gli eventi verificatisi tra il 1° gennaio 2018 e il 31 dicembre 2018, gli importi delle prestazioni – che si differenziano in base al numero dei superstiti aventi diritto – sono determinati nel seguente modo:

Gli importi, erogati dal Fondo di sostegno per le famiglie delle vittime di gravi infortuni sul lavoro verificatisi nell’anno 2018, sono stati resi noti dal Decreto Ministeriale n. 10 del 25 gennaio 2019. Restano fermi, invece, le procedure, i requisiti e le modalità di accesso ai benefici del predetto Fondo.

Indennità per famiglie vittime di gravi infortuni sul lavoro, la normativa

L’art. 1, co. 1187, della L. n. 296/2006 (Manovra Finanziaria 2007) ha istituito uno specifico Fondo presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con lo scopo di fornire un adeguato supporto ai familiari dei lavoratori - assicurati e non - ai sensi del Testo Unico delle vittime di gravi infortuni sul lavoro (Dpr. n. 1124/1965). I compiti di erogazione delle prestazioni sono attribuiti all’INAIL previo trasferimento delle necessarie risorse finanziarie da parte del citato Ministero.

La prestazione è fissata annualmente con Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e varia in funzione del numero dei componenti del nucleo familiare superstite e delle risorse disponibili del Fondo.

Indennità per famiglie vittime di gravi infortuni sul lavoro, i destinatari

Hanno diritto alla prestazione:

In mancanza di coniuge (l’unito civilmente) o figli, subentrano:

Possono beneficiare della prestazione anche i lavoratori non assicurati dall’INAIL, come ad esempio i militari, i vigili del fuoco, le forze di polizia, i liberi professionisti, ecc.. Sono compresi, inoltre, i superstiti dei soggetti tutelati ai sensi dell'assicurazione contro gli infortuni in ambito domestico (L. n. 493/1999). Per i superstiti di lavoratori soggetti alla tutela assicurativa obbligatoria ai sensi del Dpr. n. 1124/1965 e della L. n. 493/1999 è prevista, unitamente alla prestazione una tantum, anche un'anticipazione della rendita a superstiti, pari a tre mensilità della rendita annua calcolata sul minimale di legge.

 

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Comunicazione carta e grafica pmi - Ipotesi di accordo dell'8/4/2025

11/04/2025

Comunicazione carta e grafica pmi. Rinnovo Ccnl

11/04/2025

Fringe benefit veicoli aziendali e tracciabilità spese trasferte: cosa cambia dal 2025

11/04/2025

Cassazione: presidente CdA non è sempre responsabile

11/04/2025

Contratti di Sviluppo 2025: apertura sportello per investimenti green al Sud

11/04/2025

Requisiti per deducibilità della previdenza complementare

11/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy