Indennità di accompagnamento fuori dall’Isee

Pubblicato il 02 marzo 2016

Il Consiglio di Stato, con 3 sentenze del 29 febbraio 2016, ha stabilito che l’indennità di accompagnamento spettante per i soggetti disabili non costituisce reddito ai fini del calcolo dell’Isee. Essa e tutte le forme risarcitorie servono non a remunerare alcunché, né all’accumulo del patrimonio personale, bensì a compensare un’oggettiva ed ontologica situazione d’inabilità, che provoca in sé e per sé disagi e diminuzione di capacità reddituale. Sono accordate a chi si trova già in condizione di svantaggio al fine di pervenire ad una posizione eguale rispetto a chi non lo è ed a ristabilire una parità morale e competitiva.

In definitiva, per il Consiglio di Stato, l’indennità di accompagnamento non determina una "migliore" situazione economica del disabile rispetto al non disabile, ma è finalizzata a colmare una situazione di svantaggio.

D’altra parte, il sistema delle franchigie non può compensare in modo soddisfacente l’inclusione nell’ISEE di dette indennità compensative, poiché tale sistema si articola in un insieme di benefici con detrazioni a favore di beneficiari e di categorie, per cui i beneficiari ed i presupposti delle franchigie stesse sono diversi dai destinatari e dai presupposti delle indennità.

A tal proposito, il Ministro del Lavoro Poletti comunica che non vi saranno risarcimenti per i mesi in cui è stato applicato il nuovo metodo di calcolo dell’Isee appena bocciato dal Consiglio di Stato, rispetto alle modalità di valorizzazione delle indennità corrisposte ai disabili. Il titolare del Dicastero ha dichiarato che «non sono previsti risarcimenti. La sentenza ci chiede di modificare il regolamento, cosa che faremo. C’era una legge, l’abbiamo applicata e abbiamo fatto una cosa giusta visto che l’Isee adesso è molto più efficace. Prendiamo atto della sentenza del Consiglio di Stato e ci attiveremo per fare quello che ci chiede».

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Entro maggio l’imposta di bollo su e-fatture del 1° trimestre

17/04/2025

Le festività di aprile 2025 in busta paga

17/04/2025

Imposta di bollo su e-fatture, al via i versamenti

17/04/2025

Indennità discontinuità lavoratori dello spettacolo: in scadenza la domanda

17/04/2025

Equo compenso e Codice deontologico: il CNF sotto esame AGCM

17/04/2025

Bonus Nuovi Nati 2025: operativo il servizio per la presentazione delle domande

17/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy