Indennità compensativa per le attività di soccorso alpino

Pubblicato il 15 luglio 2021

Con il Decreto Ministeriale 6 maggio 2021, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha dato indicazioni in merito al calcolo dell’indennità compensativa erogata ai lavoratori autonomi che si sono astenuti dal lavoro per svolgere attività di soccorso alpino, speleologico o di esercitazione.

In particolare, il Decreto in commento dispone che l’indennità sia calcolata sulla base della retribuzione media mensile spettante ai lavoratori dipendenti del settore industria, pari a euro 2.203,80 per l’anno 2021.

Nello specifico, ai fini della determinazione dell’indennità, la retribuzione giornaliera viene calcolata dividendo la suddetta retribuzione mensile per ventidue giornate qualora l’attività di lavoro autonomo sia svolta dal soggetto interessato su cinque giorni a settimana ovvero per ventisei giornate nel caso in cui l’attività di lavoro autonomo venga svolta dal soggetto interessato su sei giorni a settimana.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Entro maggio l’imposta di bollo su e-fatture del 1° trimestre

17/04/2025

Le festività di aprile 2025 in busta paga

17/04/2025

Imposta di bollo su e-fatture, al via i versamenti

17/04/2025

Indennità discontinuità lavoratori dello spettacolo: in scadenza la domanda

17/04/2025

Equo compenso e Codice deontologico: il CNF sotto esame AGCM

17/04/2025

Bonus Nuovi Nati 2025: operativo il servizio per la presentazione delle domande

17/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy