Inail. Ricorsi online per le rettifiche della classificazione dei lavoratori

Pubblicato il 31 gennaio 2014 L'Inail mette a disposizione dei datori di lavoro un nuovo servizio online. Si tratta - come illustra la nota operativa n. 432 del 21 gennaio 2014 - del servizio “istanze e ricorsi”, da utilizzare per la presentazione telematica di:

- ricorsi di competenza della sede in materia di oscillazione del tasso medio di tariffa;

- istanze di rettifica di inquadramento nelle gestioni tariffarie e/o della classificazione delle lavorazioni.

Con l'applicazione “Ricorsi Oscillazione tasso” è possibile, tra l'altro, presentare telematicamente il ricorso avverso il provvedimento di rigetto della domanda di riduzione del tasso medio nei primi due anni di attività (art.20 MAT) e il certificato di variazione relativo all’aumento del tasso medio nei primi due anni (art.21 MAT).

Di nuovo, si evidenzia, vi è che l'Istituto emette un provvedimento di definizione del ricorso che precisa le motivazioni della decisione assunta dalla Sede.

Per quanto riguarda l'ambito operativo del servizio “Istanze di Rettifica”, si spiega che permette la presentazione telematica delle domande di rettifica di:

- inquadramento nella gestione tariffaria (art.15 MAT);

- classificazione delle lavorazioni (art.17 MAT);

 - inquadramento nella gestione tariffaria e rettifica classificazione delle lavorazioni (art.15 MAT e art.17 MAT).

In entrambi i servizi è stata attivata la funzionalità “Allega” per consentire agli utenti di allegare documenti inerenti le istanze ed i ricorsi presentati.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

IRAP 2025: scadenza, novità e soggetti obbligati

24/04/2025

Decreto bollette, ok del Senato. Novità per le auto aziendali

24/04/2025

Bonus colonnine domestiche, nuova finestra per il contributo su spese 2024

24/04/2025

Reperibilità notturna in sede: è orario di lavoro e va retribuita adeguatamente

24/04/2025

Nuove soglie dimensionali per i bilanci 2024

24/04/2025

Acconti IRPEF 2025, in Gazzetta Ufficiale il decreto correttivo

24/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy