INAIL e Autostrade, protocollo per la sicurezza nei cantieri

Pubblicato il 10 ottobre 2022

In data 7 ottobre 2022 è stato sottoscritto il protocollo d’intesa tra l’INAIL e il Gruppo Autostrade per l’Italia (Aspi) per la prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali, al fine di garantire maggiore tutela in favore dei lavoratori impegnati nei cantieri per la realizzazione delle nuove tratte autostradali e per la manutenzione straordinaria di quelle esistenti.   

L’accordo – sottoscritto con le organizzazioni sindacali dei trasporti e delle costruzioni (Filt Cgil, Fit Cisl, Uil Trasporti, Ugl Trasporti, Sla Cisal, Fillea Cgil, Filca Cisl, Feneal Uil), – avrà una durata quinquennale, in coerenza con la scadenza del PNRR nel 2026.

Finalità

Le parti si impegnano a realizzare congiuntamente le seguenti attività:

Tecnologie innovative

Il protocollo introduce la sperimentazione di soluzioni tecnologiche innovative (sensori e dispositivi di protezione individuale “intelligenti”) nonché il ricorso alla realtà virtuale in 3D.

Altresì, si prevedono tecnologie per monitorare il controllo degli accessi nei cantieri per il corretto utilizzo dei dispositivi di protezione individuale, per l’interferenza uomo-macchina, per il controllo dell’integrità della segnaletica e per garantire la sicurezza dei lavoratori attraverso il sistema ‘man-down’, che è in grado di rilevare le cadute accidentali o gli infortuni del personale.

Per ogni obiettivo dovrà essere stipulato un accordo attuativo, contenente:

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

IRAP 2025: scadenza, novità e soggetti obbligati

24/04/2025

Decreto bollette, ok del Senato. Novità per le auto aziendali

24/04/2025

Bonus colonnine domestiche, nuova finestra per il contributo su spese 2024

24/04/2025

Reperibilità notturna in sede: è orario di lavoro e va retribuita adeguatamente

24/04/2025

Nuove soglie dimensionali per i bilanci 2024

24/04/2025

Acconti IRPEF 2025, in Gazzetta Ufficiale il decreto correttivo

24/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy