Inail. Attiva la fase operativa del processo di digitalizzazione globale dei servizi

Pubblicato il 28 settembre 2012 È fissata per il 28 settembre 2012, la prima tappa del cronoprogramma ufficializzato dall’Inail lo scorso mese di luglio, avente come obiettivo quello di portare all'utilizzo esclusivo dei canali telematici nelle comunicazioni tra l'Istituto, le imprese e i datori di lavoro.

Rientrano in questo primo step le denuncie di iscrizione e di cessazione delle attività, che le imprese e i datori di lavoro ora potranno effettuare servendosi esclusivamente dei servizi telematici accessibili dall’area "Punto Cliente" del portale Inail. Analogamente, dal 28/09, solo online potranno essere presentate le istanze da parte degli armatori che intendono effettuare la denuncia di retribuzione per l’erogazione di tutte le prestazioni.

L’elenco completo delle denunce e delle comunicazioni che dovranno essere effettuate con modalità esclusivamente telematiche, attraverso i relativi servizi web dell’Istituto già operativi da tempo, da settembre 2012, è contenuto nella circolare n. 43 a firma dello stesso Istituto assicuratore, dove sono indicate anche le modalità di accesso ai servizi telematici.

Il processo di digitalizzazione globale dei servizi Inail dovrebbe concludersi nel mese di luglio 2013 – quella appena avviata è solo la fase operativa - quando tutti gli adempimenti nei confronti dell’Istituto dovranno essere svolti senza più alcun documento cartaceo, ma esclusivamente tramite gli applicativi presenti sul portale internet. In totale, in meno di un anno, dunque, 63 adempimenti dovranno essere effettuati online, di cui 16 relativi al settore della navigazione.

Obiettivo di tale processo di digitalizzazione è non solo quello di ridurre i costi, ma anche quello di trasferire risorse umane dalle funzioni di sportello a quelle di back office.

Per favorire il passaggio al sistema telematico, l’Inail ha messo a disposizione dei propri utenti diverse opzioni: il Contact center multicanale (numero verde gratuito 803164), il servizio “Inail Risponde” disponibile nell’area Contatti del portale www.inail.it, il servizio “Chat” e il servizio “Web Collaboration”, mentre per gli utenti del settore marittimo è stato attivato uno specifico servizio di help-desk, all’indirizzo di posta elettronica helpdesk.navigazione@inail.it.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

IRAP 2025: scadenza, novità e soggetti obbligati

24/04/2025

Decreto bollette, ok del Senato. Novità per le auto aziendali

24/04/2025

Bonus colonnine domestiche, nuova finestra per il contributo su spese 2024

24/04/2025

Reperibilità notturna in sede: è orario di lavoro e va retribuita adeguatamente

24/04/2025

Nuove soglie dimensionali per i bilanci 2024

24/04/2025

Acconti IRPEF 2025, in Gazzetta Ufficiale il decreto correttivo

24/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy