L'INAIL adegua i sistemi di autenticazione ai servizi online

Pubblicato il 02 dicembre 2015

Con circolare n. 81 del 30 novembre 2015, l’INAIL ha comunicato che, al fine di elevare il livello di sicurezza delle operazioni di identificazione e di autenticazione informatica degli utenti, sono state modificate le procedure per il rilascio delle credenziali di accesso ad alcuni servizi e le modalità di registrazione per alcune categorie di utenti.

Sono stati inoltre creati nel sistema dell’INAIL tre nuovi profili utenti, funzionali ad alcuni specifici servizi: legale rappresentante azienda, amministratore delle utenze digitali e datore di lavoro.

Credenziali di accesso dispositive

Le nuove credenziali di accesso dispositive sostituiscono le precedenti credenziali previste per le seguenti categorie:

Questi utenti potranno ora accedere ai servizi online da www.inail.it esclusivamente tramite:

  1. credenziali di accesso dispositive rilasciate dall’INAIL;
  2. credenziali di accesso dispositive rilasciate dall’INPS, che sono riconosciute anche dal sistema dell’INAIL in base agli accordi tra i due enti previdenziali;
  3. carta nazionale dei servizi (CNS);
  4. credenziali SPID (non appena attivato il nuovo sistema di login).

La circolare si sofferma sulle modalità per ottenere le credenziali dispositive dall’INAIL.

Servizi per i quali servono le nuove credenziali

L’INAIL illustra, altresì, i servizi che sono adesso accessibili esclusivamente tramite le nuove credenziali dispositive:

ed illustra le modalità per ottenerle.

Abolizione di vecchi profili

Sono stati, invece, aboliti i profili “Subdelegato azienda” e “Subdelegato alla denuncia di infortunio” e disattivate le relative utenze e sono state, inoltre, disattivate anche le utenze “Codice ditta”.

Ulteriori indicazioni

Chiarisce, infine, l’Istituto che le seguenti categorie:

hanno ora a disposizione nell’elenco dei servizi online abilitati anche i servizi “Denuncia di iscrizione ditta” e “Variazione del Legale rappresentante”.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy