In arrivo un Ddl per gli indici di affidabilità fiscale

Pubblicato il 10 marzo 2017

Nel corso dell'audizione del 9 marzo 2017 in Commissioni riunite di Camera e Senato, l'amministratore delegato della società per gli studi di settore (Sose), Vieri Ceriani, ha annunciato alcune novità per misurare l'affidabilità fiscale dei contribuenti in una scala che va da 1 a 10.

Due sono le proposte avanzate:

- un nuovo canale telematico interattivo con servizi ad hoc che sostituirà l'attuale cassetto fiscale;

- un disegno di legge d'iniziativa parlamentare per la messa a punto degli Indici sintetici di affidabilità fiscale (Isa), atteso entro la settimana del 20 marzo, che prenderanno il posto degli studi di settore.

Indicatori di affidabilità

Ceriani ha evidenziato l'intenzione di definire per quest'anno 70 indicatori di affidabilità, per un totale di 1,4 milioni di contribuenti, che riguarderanno 80 settori, così suddivisi: 17 dei servizi, 15 del commercio e 9 dei professionisti.

Entro il 2018 si dovrebbe avere una mappatura completa di tutte le piccole e medie imprese e sarà previsto un aggiornamento biennale e non triennale come per gli studi di settore.

Tra gli esempi fatti, l'indicatore di affidabilità per i venditori di pesce oppure quello delle anomalie, con cui analizzare il settore gestionale e contabile. Con ciò, si è voluto far vedere come opereranno dal punto di vista pratico gli indicatori di affidabilità e come questi – come sottolineato dallo stesso viceministro Casero – dovranno essere utilizzati non più come strumento di accertamento, ma come strumento premiale per coloro che saranno “affidabili”.

Tali indicatori daranno, infatti, una visione più complessiva del comportamento dei contribuenti, visto che si tratta di uno strumento che invita proprio il contribuente ad aggiustarsi non solo su un valore dei ricavi, ma anche a rappresentare meglio al Fisco la sua situazione contabile.

Nuovo canale telematico

Per quanto riguarda il nuovo canale telematico interattivo che si vuole sostituire al cassetto fiscale, esso si presenterà con un nuovo format in cui saranno inseriti servizi e report ad hoc per il contribuente.

Nello specifico, sono previsti cinque tipi di report, che sono così articolati:

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy