In appello e in Cassazione termini di prescrizione breve irretroattivi

Pubblicato il 29 marzo 2011 Con sentenza n. 12400 del 28 marzo 2011, la Sesta sezione penale di Cassazione si è pronunciata in ordine all'applicabilità dei termini di prescrizione breve introdotti dalla legge 251 del 2005, relativamente ai processi pendenti in appello o in Cassazione.

I giudici di legittimità, in particolare, sottolineando l'ammissibilità di una deroga al regime di retroattività delle norme che riducono i termini di prescrizione del reato qualora la stessa sia coerente con la funzione assegnata dall'ordinamento all'istituto della prescrizione, hanno affermato la correttezza dell'esclusione dell'applicazione retroattiva della prescrizione breve per i processi pendenti in appello o in cassazione in virtù del fatto oggettivo e inequivocabile dello stato avanzato in cui tali processi si trovano.

Ed infatti – continua la Corte - l'intervenuta pronuncia della sentenza di condanna di primo grado è significativamente correlata all'istituto della prescrizione, “considerato che, di norma, il materiale probatorio è stato già acquisito nel corso del relativo dibattimento”.

In questo caso, il principio del favor rei viene derogato per soddisfare, all'esito di un vaglio positivo di ragionevolezza, esigenze meritevoli di uguale tutela quali quelle dell'efficienza e della salvaguardia dei diritti dei destinatari della funzione giurisdizionale.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

IRAP 2025: scadenza, novità e soggetti obbligati

24/04/2025

Decreto bollette, ok del Senato. Novità per le auto aziendali

24/04/2025

Bonus colonnine domestiche, nuova finestra per il contributo su spese 2024

24/04/2025

Reperibilità notturna in sede: è orario di lavoro e va retribuita adeguatamente

24/04/2025

Nuove soglie dimensionali per i bilanci 2024

24/04/2025

Acconti IRPEF 2025, in Gazzetta Ufficiale il decreto correttivo

24/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy