Imu terreni montani, tempi stretti e regole incerte

Pubblicato il 13 gennaio 2015 “Scongiurare l’ennesimo tour de force fiscale per cittadini e professionisti” è l'appello del Cndcec, attraverso le parole del Consigliere nazionale dei commercialisti delegato alla fiscalità, Luigi Mandolesi, in merito alla vicenda Imu dei terreni agricoli montani e parzialmente montani.

La scadenza del 26 gennaio è ormai vicina.

La richiesta dei commercialisti in vista della sentenza del Tar Lazio al 21 gennaio e della revisione dei criteri di esenzione con decreto urgente del Governo, è che la ridefinizione avvenga al più presto e che, comunque, si lasci a disposizione dei contribuenti un congruo termine per il corretto e tempestivo versamento del tributo.

Il nodo è la copertura.

Le risorse che dovranno arrivare dall'Imu dei terreni non più esenti sono già stai spesi per il bonus 80 euro, pertanto è necessario riscuotere il 26 gennaio la cifra più vicina al gettito atteso.

Non sarà possibile incassare quanto inizialmente stimato perché pende la spada di Damocle della pronuncia del Tar Lazio.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Artigiani e commercianti: come avere la riduzione contributiva per i nuovi iscritti

28/04/2025

Precompilata 2025, modello 730 e Redditi online dal 30 aprile

28/04/2025

Dirigenti PMI: come e quando versare i contributi a Previndapi

28/04/2025

IVA e prestazioni di servizi: obbligo di fattura all’esecuzione, non al pagamento

28/04/2025

Avvocati: compensazione gratuito patrocinio - contributi

28/04/2025

Rottamazione-quater: ultimi giorni per essere riammessi

28/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy