IMU post fallimento in prededuzione sul ricavato della liquidazione

Pubblicato il 14 giugno 2022

L’IMU maturata dopo la dichiarazione di fallimento rientra tra le spese sostenute per la conservazione, amministrazione e liquidazione dell’immobile ed integra una “uscita di carattere specifico”, a norma dell’art. 111-ter della Legge fallimentare, che grava in prededuzione su quanto ricavato dalla liquidazione dell’immobile, anche se oggetto di ipoteca.

Ciò ai sensi della lettura combinata degli artt. 111, 111-bis e 111-ter della citata legge.

E' questo il principio di diritto enunciato dalla Corte di cassazione, Prima sezione civile, nel testo dell'ordinanza n. 18882 del 13 giugno 2022, dopo aver richiamato lo specifico quadro normativo di riferimento della disciplina dei crediti prededucibili.

L’art. 111-ter, comma 3 l.fall. - ha precisato la Corte - è una norma che regola il concorso tra crediti prededucibili e crediti assistiti da prelazione, prevedendo l’imputazione al ricavato dalla vendita dei singoli beni sui quali si esercita la prelazione (maggiorato delle entrate) delle "uscite di carattere specifico" – vale a dire delle spese prededucibili sostenute per la conservazione, amministrazione e liquidazione di ciascun bene - oltre che di una quota proporzionale delle uscite "di carattere generale" della procedura, in quanto sostenute nell'interesse di tutti i creditori.

La “parte” destinata in via esclusiva ai “creditori garantiti” - e perciò sottratta ai creditori prededucibili, nonostante essi siano di grado poziore - è individuata con riferimento al netto ad essi distribuibile, che si ottiene sottraendo dalla singola massa attiva (prezzo di liquidazione, frutti, interessi ecc.) i costi specifici funzionali alla gestione e al realizzo del bene, nonché una quota parte delle spese generali della procedura.

Risulta evidente - si legge per finire nella decisione - che tra le "uscite di carattere specifico" contemplate dal menzionato art. 111-ter, comma 3, L.fall. rientrano anche le imposte prededucibili che gravano sul bene oggetto di prelazione - come nel caso dell’IMU - costituenti spese vive a carico della procedura, che discendono in via esclusiva dall’acquisizione del bene medesimo all’attivo.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy