Impugnazione provvedimenti disciplinari notai. Con rito sommario

Pubblicato il 19 dicembre 2015

Ai sensi dell'art. 26 D.Lgs. 150/2011, le controversie in materia di impugnazione dei provvedimenti disciplinari e quelle in materia di impugnazione delle misure cautelari, rispettivamente previste dagli artt. 158 e 158 novies Legge 16 febbraio 1913 n. 89, sono regolate dal rito sommario di cognizione, ove non diversamente disposto dal medesimo articolo.

L'art. 150 Legge 89/1913 come modificato dallo stesso D.Lgs. 150/2011 stabilisce infatti che le decisioni della Commissione amministrativa regionale di disciplina possono essere impugnate in sede giurisdizionale, anche dalle parti intervenute ai sensi dell'art. 156 bis ed in ogni caso dal Procuratore della Repubblica competente per l'azione disciplinare.

Sul reclamo è chiamata a pronunciarsi la Corte d'Appello del distretto nel quale ha sede la Commissione amministrativa regionale di disciplina che ha pronunciato il provvedimento impugnato, secondo le norme di cui agli artt. 702 bis. c.p.c., di regola dettate per il procedimento sommario di primo grado.

Lo ha chiarito la Corte di Cassazione, seconda sezione civile, con sentenza n. 25547 depositata il 18 dicembre 2015, respingendo il ricorso di un notaio, sanzionato dalla Commissione di disciplina alla sospensione dell'esercizio della professione per violazione dell'art. 28 l.n.

Rito sommario. Non per iniziativa dell'attore ma per opzione legislativa

La scelta del rito sommario in fase di impugnazione – ha specificato la Suprema Corte – non è in tal caso rimessa (come nel modello introdotto dalla Legge 69/2009) all'iniziativa dell'attore, sussiste alcun potere del giudice di trasformare il rito in questione (in ordinario) ove le difese delle parti non richiedano un'istruzione sommaria.

E tale opzione legislativa (in luogo del previgente rito camerale) - osservano ancora gli ermellini – non sembra comprimere le facoltà difensive delle parti, posto che il giudice potrà comunque provvedere allo svolgimento dell'istruttoria, sia pure nelle forme semplificate dell'art. 702 ter c.p.c.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Entro maggio l’imposta di bollo su e-fatture del 1° trimestre

17/04/2025

Le festività di aprile 2025 in busta paga

17/04/2025

Imposta di bollo su e-fatture, al via i versamenti

17/04/2025

Indennità discontinuità lavoratori dello spettacolo: in scadenza la domanda

17/04/2025

Equo compenso e Codice deontologico: il CNF sotto esame AGCM

17/04/2025

Bonus Nuovi Nati 2025: operativo il servizio per la presentazione delle domande

17/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy