Impianti di sorveglianza, stop alla procedura della L. 300/70 per l’azienda subentrante

Pubblicato il 26 febbraio 2019

In caso di modifiche degli assetti societari che determinano il cambio di titolarità dell’impresa che, in precedenza, aveva già installato gli impianti di sorveglianza, l’azienda non ha l’obbligo di rispettare l’iter procedurale – ossia l’accordo sindacale o l’autorità presso l’Ispettorato Territoriale del Lavoro (ITL) – previsto dall’art. 4 della L. n. 300/1970 (Statuto dei Lavoratori).

Il chiarimento è dell’INL, con la lettera circolare n. 1881 del 25 febbraio 2019. L’Ispettorato, in particolare, è stato interrogato in merito allo specifico caso in cui l’azienda subentrante, a seguito di modifiche degli assetti societari per fusioni, cessioni, incorporazioni, affitto d’azienda o ramo d’azienda, debba comunque assolvere alla procedura di cui al menzionato art. 4. In tal caso, è necessario rinnovare l’autorizzazione presso l’ITL (oppure l’accordo sindacale) o è sufficiente che la modifica della proprietà venga semplicemente comunicata all’Ispettorato del Lavoro competente?

Impianti di sorveglianza, l’accordo sindacale

L’art. 4 della L. n. 300/1970 prevede che gli impianti audiovisivi e gli altri strumenti dai quali derivi anche la possibilità di controllo a distanza dell’attività dei lavoratori, possano essere impiegati esclusivamente per:

Tali strumenti, in particolare, possono essere installati previo accordo collettivo stipulato:

In alternativa, nel caso si faccia, invece, riferimento ad imprese con unità produttive ubicate:

tale accordo può essere stipulato dalle associazioni sindacali comparativamente più rappresentative sul piano nazionale.

Impianti di sorveglianza, l’autorizzazione amministrativa

Ma cosa succede se non si perviene ad un accordo con le rappresentanze sindacali? In tal caso, la normativa è chiara: si procede con la richiesta di autorizzazione ad opera della sede territorialmente competente dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro.

Qualora non sia stato raggiunto l’accordo, sarà necessario allegare copia del verbale di mancato accordo con gli Organismi Sindacali istituiti all’interno della ditta.

È, inoltre, possibile ricorrere direttamente all’autorizzazione amministrativa anche nel caso in cui non sia presente alcuna rappresentanza sindacale in azienda.

Anche in questa ipotesi, si ha un’alternativa qualora l’impresa abbia delle unità produttive dislocate in diversi ambiti territoriali, di competenza di diverse sedi dell’Ispettorato: la richiesta di autorizzazione potrà essere effettuata alla sede centrale dell’Ispettorato stesso.

Impianti di sorveglianza, chiarimento INL

Sul punto, l’INL ha chiarito che il semplice subentro di una impresa in locali già dotati degli impianti audiovisivi o altri strumenti similari non determina profili di illegittimità, purché gli impianti di sorveglianza siano stati installati ai sensi della legge.

Tuttavia, permane l’obbligo in capo all’azienda subentrante di comunicare all’ITL la variazione societaria, e che ciò non ha determinato alcun mutamento ai presupposti che hanno legittimato il rilascio dell’atto di autorizzazione degli impianti.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy