Immobili venduti per sottrarsi a riscossione coattiva. Sottrazione fraudolenta

Pubblicato il 24 agosto 2018

La Cassazione ha confermato una decisione di condanna per il reato di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte, impartita dai giudici di merito nei confronti della titolare di una ditta individuale.

Quest’ultima era stata accusata di aver commesso, al fine di sottrarsi al pagamento di imposte sui redditi e sul valore aggiunto nonché di interessi e sanzioni amministrative relativi a dette imposte, atti fraudolenti sui propri beni, idonei a rendere inefficace la procedura di riscossione coattiva.

Detti atti si erano concretizzati nella vendita e trasferimento degli immobili di proprietà dell’imputata successivamente alla notifica degli avvisi di accertamento e sui quali la Commissione Tributaria aveva emesso decreto presidenziale per iscrizione di ipoteca giudiziale.

Con alienazione, garanzie patrimoniali diminuite

Nel dichiarare inammissibili i motivi di ricorso prospettati dalla contribuente, la Terza sezione penale, con sentenza n. 38834 del 23 agosto 2018, ha precisato come, nella specie, l'alienazione degli immobili avesse determinato, oggettivamente, la diminuzione del patrimonio della stessa, frustrando, così, la sua funzione di garanzia del debito erariale.

In particolare, l'alienazione degli immobili aveva determinato l'impossibilità di attivare la specifica forma di tutela del credito erariale prevista dal legislatore, lo strumento, ossia, che consente all'Ufficio procedente di iscrivere ipoteca sui beni del contribuente nei termini e modi previsti dall'articolo 22, Decreto legislativo n. 472/1997.

Inoltre, la circostanza che la cessione immobiliare si fosse realizzata mediante accollo del mutuo residuo costituiva – a dire dei giudici di legittimità – “argomento privo di rilevanza” in quanto tale modalità di pagamento non aveva determinato alcun concreto vantaggio a favore dell'Amministrazione procedente.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Entro maggio l’imposta di bollo su e-fatture del 1° trimestre

17/04/2025

Le festività di aprile 2025 in busta paga

17/04/2025

Imposta di bollo su e-fatture, al via i versamenti

17/04/2025

Indennità discontinuità lavoratori dello spettacolo: in scadenza la domanda

17/04/2025

Equo compenso e Codice deontologico: il CNF sotto esame AGCM

17/04/2025

Bonus Nuovi Nati 2025: operativo il servizio per la presentazione delle domande

17/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy