Immobili da costruire, al via le novità sui contratti

Pubblicato il 11 marzo 2019

E’ ormai prossima l’entrata in vigore delle nuove misure in materia di contratti su immobili da costruire, per come introdotte dal novellato “Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza” (Decreto legislativo n. 14/2019).

Dette modifiche, ai sensi dell'articolo 387 di quest’ultimo provvedimento, si applicano ai contratti aventi ad oggetto immobili da costruire per i quali il titolo abilitativo edilizio sia stato richiesto o presentato successivamente alla data di entrata in vigore del decreto stesso, ovvero il 16 marzo 2019.

Le novità conferiscono maggiori tutele per gli acquirenti di immobili “sulla carta”, ossia non ancora ultimati.

Contratti con atto pubblico o scrittura privata autenticata

I contratti aventi ad oggetto immobili da costruire sono quelli che hanno ad oggetto il trasferimento di fabbricati (o di loro porzioni):

Orbene, per questi contratti, le nuove norme prescrivono che “devono essere stipulati per atto pubblico o per scrittura privata autenticata”.

Modelli standard per fideiussione e polizza assicurativa

Le altre misure riguardano, a seguire, la fideiussione che il costruttore deve consegnare all’acquirente in sede di contratto preliminare e l’assicurazione decennale da contrarre e consegnare al momento della stipula del contratto definitivo.

Dette fideiussione e polizza assicurativa, ai sensi delle nuove previsioni, devono essere conformi a un modello standard prescritto con emanandi decreti del ministero della Giustizia di concerto con quello dello Sviluppo economico.

Inoltre, si segnala che l'assicurazione sull'immobile all’atto di trasferimento del bene diviene richiesta a pena di nullità del contratto, con esigenza anche di menzione degli estremi identificativi della polizza e della sua conformità a quanto prescritto.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Comunicazione carta e grafica pmi - Ipotesi di accordo dell'8/4/2025

11/04/2025

Comunicazione carta e grafica pmi. Rinnovo Ccnl

11/04/2025

Fringe benefit veicoli aziendali e tracciabilità spese trasferte: cosa cambia dal 2025

11/04/2025

Cassazione: presidente CdA non è sempre responsabile

11/04/2025

Contratti di Sviluppo 2025: apertura sportello per investimenti green al Sud

11/04/2025

Requisiti per deducibilità della previdenza complementare

11/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy