Illegittimo il licenziamento della lavoratrice "mobbizzata"

Pubblicato il 12 giugno 2013 Con sentenza n. 14643 depositata l'11 giugno 2013, la Corte di cassazione, Sezione lavoro, ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano dichiarato illegittimo il licenziamento intimato ad una donna per asserito superamento del periodo di comporto e condannato, altresì, il datore di lavoro al risarcimento del danno alla persona dalla stessa subito.

In particolare, gli organi giudicanti sia di primo che di secondo grado, aderendo alle deduzioni della lavoratrice, avevano riconosciuto che la malattia per la quale era stato superato il periodo di comporto, costituita da frequenti stati depressivi, ansie e crisi di panico, era stata causata da demansionamento illegittimo e da altri comportamenti datoriali integranti la condotta di mobbing.

E tale convincimento è stato ritenuto adeguatamente motivato ed immune da vizi di contraddittorietà o illogicità anche dalla Suprema corte.

Nel caso in esame si era rivelata determinante, ai fini dell'affermazione della responsabilità del datore, la testimonianza di una collega della lavoratrice la quale aveva riferito dell'atteggiamento tenuto dal coordinatore delle vendite nei confronti di quest'ultima. Era stato concretizzato, in particolare, un vero e proprio svuotamento di mansioni, finalizzato a rendere la vita impossibile alla dipendente e costringerla a dimettersi.

Secondo la Corte di legittimità, in definitiva, le assenze per malattia della lavoratrice erano dovute all'illegittimo e discriminatorio comportamento datoriale e, pertanto, non erano da computare ai fini del comporto.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

IRAP 2025: scadenza, novità e soggetti obbligati

24/04/2025

Decreto bollette, ok del Senato. Novità per le auto aziendali

24/04/2025

Bonus colonnine domestiche, nuova finestra per il contributo su spese 2024

24/04/2025

Reperibilità notturna in sede: è orario di lavoro e va retribuita adeguatamente

24/04/2025

Nuove soglie dimensionali per i bilanci 2024

24/04/2025

Acconti IRPEF 2025, in Gazzetta Ufficiale il decreto correttivo

24/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy